Ieri sera Apple ha rilasciato le Release Candidate per tutti i suoi sistemi operativi “current gen”, diciamo così, vale a dire iOS 18.6, iPadOS 18.6, macOS Sequoia 15.6, watchOS 11.6, tvOS 18.6 e visionOS 2.6; oggi è invece il momento delle Beta numero quattro dei sistemi di prossima generazione, che si fa decisamente prima a elencare perché passano tutti a un indicatore di versione allineato con l’anno, quindi iOS 26, tvOS 26 e così via (non l’anno di lancio, naturalmente, ma quello in cui saranno presenti per più tempo). Le Beta 4 sono solo per sviluppatori, e i codici build sono come segue:
- iOS 26: 23A5297i (la beta 3 era 23A5287g)
- iPadOS 26: 23A5297i (la beta 3 era 23A5287g)
- macOS Tahoe 26: 25A5316i (la beta 3 era 25A5306g)
- watchOS 26: 23R5317g (la beta 3 era 23R5307g)
- visionOS 26: 23M5300g (la beta 3 era 23M5290f)
- tvOS 26: 23J5316g (la beta 3 era 23J5306g)
Come sappiamo, Liquid Glass, il nuovo tema grafico “unificato” per tutti i sistemi operativi, è la grande novità di quest’anno: il sentimento generale non è quello che si può definire di apprezzamento troppo entusiastico, bisogna dire, con i più maligni che tirano in ballo il fatto che sono sostanzialmente le stesse idee grafiche con cui Windows gioca da tantissimo tempo, in particolare con il famigerato Vista. Fatto sta che Apple sta ritoccando il tema in modo piuttosto cospicuo in queste Beta, ed è lecito assumere che ci sarà qualche novità in merito anche questa volta. Apple non pubblica mai l’elenco delle novità tra una Beta e l’altra, quindi la loro scoperta è un po’ uno sforzo dei principali appassionati e testate super specializzate.
Per esempio, in questi primissimi momenti, i ragazzi di 9to5mac hanno notato che nella nuova build di iOS 26 è stata nuovamente abilitata la generazione di riassunti per le app di notizie intrattenimento basate su Apple Intelligence, dopo che erano state disabilitate a gennaio per via di alcune uscite piuttosto “allucinate”, per usare un termine tipico del mondo AI. Come previsto, sono state avvisate anche le prime modifiche a Liquid Glass, che ora vira un po’ più verso il trasparente dopo che le Beta 3 avevano puntato un pochino di più sul look satinato/smerigliato. È stato aggiunto anche uno splash screen che informa l’utente delle novità del design dell’app fotocamera, e sono state riorganizzate le impostazioni relative al filtro chiamate da mittenti sconosciuti.
Ci sono diverse novità grafiche anche per macOS, che adotta una grafica più in stile iOS 26, soprattutto nell’area delle notifiche. Piccolo restyling anche per l’app Musica, che ora è più in linea con Podcast.