Con Giochi, Apple ridefinisce l’esperienza di download e gestione dei titoli mobile. Non si tratta ovviamente di soppiantare l’App Store tradizionale, ma di affiancarlo con uno store dedicato solo e soltanto ai videogiochi. Aprendo l’app, infatti, l’utente viene accolto da una schermata iniziale in cui trova aggiornamenti e novità relativi ai titoli più utilizzati, mentre un motore di ricerca interno consente di esplorare in modo rapido tutto il catalogo. L’interfaccia è stata studiata per la massima semplicità e riunisce in un unico spazio le proposte Apple Arcade, insieme a tutti i giochi già scaricati, in modo tale da eliminare la necessità di navigare tra sezioni diverse dell’App Store. Associare poi un controller di terze parti sarà molto più semplice, come appunto avevamo già avuto modo di vedere in un leak.
Ovviamente l’integrazione con Apple Arcade è uno dei punti di forza di questo hub, nonché il cavallo di battaglia di Apple per quanto riguarda il gaming. Il servizio in abbonamento, attivo dal settembre 2019, offre centinaia di titoli selezionati dallo staff di Cupertino, spaziando dagli indie più innovativi alle conversioni di classici, fino ai franchise amatissimi su iOS. Grazie a Giochi, gli abbonati possono saltare da uno all’altro in un istante, scoprendo contenuti originali pensati per sfruttare al meglio l’hardware dei dispositivi Apple.
Parallelamente, Apple ha deciso di potenziare la dimensione social. All’interno di Giochi sarà possibile monitorare i risultati degli amici, confrontare obiettivi e punteggi, e inviare inviti alle partite multigiocatore, il tutto senza abbandonare l’hub. In questo modo Cupertino punta a consolidare una community coesa, offrendo un’esperienza più coinvolgente rispetto al passato, quando le feature social erano nascoste nelle impostazioni di sistema.