Gli iPad Air rappresentano uno dei prodotti più interessanti del catalogo tablet di Apple, posizionandosi a metà tra i modelli più economici e quelli più costosi. Dal redesign del 2020, tuttavia, gli aggiornamenti si sono limitati a miglioramenti del chip e a piccole aggiunte, senza mai introdurre una vera e propria novità di rilievo. E a quanto pare con il prossimo modello, che secondo le indiscrezioni riferite da Mark Gumran di Bloomberg monterà il chip M4 e debutterà nella primavera del 2026, potrebbe arrivare il momento giusto per l'introduzione di una caratteristica finora esclusiva degli iPad Pro: il Face ID.
Il ragionamento è semplice. Nonostante il Face ID sia una tecnologia di quasi otto anni fa, Apple sul fronte dei tablet lo ha mantenuto rigidamente confinato nell’iPad Pro, creando una barriera artificiale tra i segmenti. Sugli iPhone, al contrario, è diventato standard anche sui modelli entry-level dal 2018. S
Con gli ultimi iPad Pro con display OLED con refresh rate a 120 Hz e supporto esclusivo alla più recente Magic Keyboard, invece, non sarebbe più necessario strategicamente preservare il Face ID ID come peculiarità della fascia alta, essendoci già differenze sufficienti e anche più rilevante. E contestualmente andrebbe a rafforzare e giustificare maggiormente la posizione dell'iPad Air rispetto all'iPad base.