Apple Intelligence: le novità dalla WWDC 2025

https://www.hdblog.it/apple/articoli/n621296/apple-intelligence-le-novita-dalla-wwdc-2025/

HDblog.it Jun 09, 2025 · 3 mins read
Apple Intelligence: le novità dalla WWDC 2025
Share this

Apple Intelligence non poteva che essere al centro delle novità annunciate dal colosso di Cupertino nel corso del keynote di apertura della WWDC 2025. Il colosso di Cupertino ha presentato infatti nuove funzionalità legate al suo assistente virtuale pensate per migliorare l'esperienza utente su iPhone, iPad, Mac, Apple Watch e Apple Vision Pro: in più, ha confermato che entro la fine dell'anno le feature del sistema saranno disponibili in altre otto lingue: danese, olandese, norvegese, portoghese, svedese, turco, cinese e vietnamita.

LE PRINCIPALI INTRODUZIONI

Traduzioni Live è una delle novità presentate nel corso del Keynote e, come si intuisce dal nome, darà agli utenti l'opportunità di comunicare in diverse lingue, sia che si tratti di messaggi, chiamate o videochiamate, ricevendo una traduzione in tempo reale delle parole dell'interlocutore. Compatibile con le app Messaggi, FaceTime e Telefono, funzionerà tramite modelli sviluppati da Apple che vengono eseguiti interamente nel dispositivo, così da salvaguardare le conversazioni personali degli utenti.

Nel dettaglio, in Messaggi la Traduzione in tempo reale tradurrà in automatico i messaggi ricevuti, mentre durante le chiamate FaceTime sarà possibile inserire dei sottotitoli tradotti senza perdere la voce dell'interlocutore. Durante una chiamata, invece, come si immagina interverrà una traduzione ad alta voce nel corso della conversazione.

Arrivano poi nuove opzioni di personalizzazione per l'uso di Gemonji e Image Playground. Adesso, oltre a trasformare una descrizione testuale in una Gemonji, gli utenti potranno combinare emoji e descrizioni per creare qualcosa di unico, con la possibilità di modificare le espressioni o modificare caratteristiche personali, come l'acconciatura. Image Playground, in collaborazione con ChatGPT, darà modo di accedere a stili completamente nuovi basandosi sulla richiesta dell'utente.

Da menzionare anche la funzione di Intelligenza Visiva, che consentirà agli utenti di cercare e intervenire su tutto ciò che visualizza nelle varie applicazioni. Se permette già di conoscere oggetti e luoghi circostanti tramite la fotocamera di iPhone, adesso potranno ad esempio fare domande a ChatGPT su ciò che stanno guardando sullo schermo per saperne di più, oltre a effettuare una ricerca su Google o altre applicazioni supportate.

Inoltre, la tecnologia è in grado di riconoscere quando un utente sta assistendo a un evento e può fornire suggerimenti relativi, come l'aggiunta al suo calendario. Per accedere all'intelligenza visiva basterà premere la stessa combinazione di pulsanti che serve per salvare o condividere uno screenshot, solo adesso con una funzione in più.

L'intelligenza artificiale di Apple si espande al fitness e in particolar modo su Apple Watch. Arriva Workout Buddy, un'esperienza di allenamento che incorpora i dati e la cronologia di fitness dell'utente allo scopo di generare spunti motivazionali personalizzati durante la sessione fitness.

Con il supporto di Apple Intelligence, l'app sarà in grado di analizzare i dati dell'allenamento di un utente e la sua cronologia con dati che riguardano frequenza cardiaca, ritmo, distanza, anelli attività, traguardi personali e molto altro ancora. Un nuovo modello di sintesi vocale traduce quindi le informazioni in una voce generativa dinamica, creata utilizzando i dati vocali dei trainer Fitness+, in modo da fornire l'energia, lo stile e il tono giusti per un allenamento. Sarà disponibile inizialmente in lingua inglese con supporto ad attività come corsa all'aperto e al chiuso, camminata all'aperto e al chiuso, bici all'aperto e allenamenti di forza funzionale.

Infine, tra le altre cose, gli utenti avranno modo di sfruttare nuove scorciatoie più potenti e intelligenti che in passato, con un set completamente nuovo come il riepilogo del testo con gli Strumenti di Scrittura o la creazione di immagini con Image Playground. Tutte queste e altre novità sono disponibili per i test a partire da oggi tramite l'Apple Developer Program, mentre una beta pubblica è prevista per il prossimo mese.