Con iPadOS 26, attualmente disponibile in versione beta, Apple compie un passo significativo verso l'unificazione dell'esperienza multitasking su iPad, estendendo la disponibilità di Stage Manager a un numero molto più ampio di modelli rispetto al passato. La novità, emersa inizialmente da una discussione su Reddit, segna un cambio di rotta per la casa di Cupertino, che in precedenza aveva mantenuto questa funzione riservata ai dispositivi di fascia alta per ragioni di performance.
AMPLIATO IL SUPPORTOStage Manager è stato introdotto con iPadOS 16 come soluzione avanzata per il multitasking, permettendo agli utenti di organizzare le finestre delle app in gruppi e spazi separati, con la possibilità di passare rapidamente da un contesto operativo all'altro. Inizialmente, la funzione era limitata agli iPad dotati di chip M1 e successivamente estesa agli iPad Pro con chip A12X o A12Z grazie all'aggiornamento iPadOS 16.1. Tuttavia, la compatibilità con monitor esterni è rimasta ancorata ai modelli con chip M1 o successivi, e anche con iPadOS 26 non cambierà.
Con la nuova versione del sistema operativo, Apple introduce un rinnovato sistema di gestione delle finestre per tutti gli iPad compatibili con iPadOS 26. Questo nuovo sistema consente di ridimensionare e riposizionare liberamente le finestre delle app in un unico spazio di lavoro, replicando un'esperienza simile a quella di macOS. Stage Manager resta disponibile come modalità opzionale per chi preferisce una gestione più strutturata, e integra ora anche i controlli "a semaforo" tipici del sistema operativo desktop di Apple.
TUTTI I MODELLI COMPATIBILILa novità più significativa è l'ampliamento dei dispositivi supportati da Stage Manager. Su iPadOS 18, la funzione era disponibile solo su questi modelli:
- iPad Pro 13" (chip M4)
- iPad Pro 12,9" (dalla terza generazione in poi)
- iPad Pro 11" (dalla prima generazione in poi)
- iPad Air (quinta generazione e successive)
Con iPadOS 26, la lista si allunga considerevolmente, includendo ora:
- iPad Pro 13" (chip M4)
- iPad Pro 12,9" (terza generazione e successive)
- iPad Pro 11" (prima generazione e successive)
- iPad Air (terza generazione e successive)
- iPad mini (quinta generazione e successive)
- iPad (ottava generazione e successive)
L'estensione della compatibilità rappresenta un importante cambio di paradigma per Apple, che in passato aveva motivato le limitazioni con la necessità di garantire prestazioni all'altezza degli standard qualitativi aziendali. A quanto pare, l'azienda ha rivisto questa posizione, giudicando ora soddisfacente l'esperienza anche su modelli meno recenti.
DISPONIBILITÀiPadOS 26 è attualmente disponibile in versione beta per sviluppatori. A luglio, la beta verrà estesa anche agli utenti iscritti al programma di test pubblico. Il rilascio ufficiale della versione stabile è previsto per il mese di settembre, in concomitanza con il lancio della nuova generazione di iPhone e iPad.