Apple iPhone 17, Air, Pro e Pro Max nelle recensioni internazionali

https://www.hdblog.it/smartphone/articoli/n632112/apple-iphone-17-pro-max-air-recensioni-estere/

HDblog.it Sep 19, 2025 · 7 mins read
Apple iPhone 17, Air, Pro e Pro Max nelle recensioni internazionali
Share this

iPhone 17, 17 Pro, 17 Pro Max e Air debuttano ufficialmente oggi sul mercato: si chiude dunque la fase dei preordini e si apre finalmente quella della vendita libera - disponibilità permettendo. Per conoscere più nel dettaglio tutti i modelli annunciati, per apprezzarne i pregi e criticarne i difetti - e in attesa delle nostre considerazioni in arrivo a breve - abbiamo selezionato in questo articolo alcune recensioni estere, così da farci un'idea su cosa pensa la stampa oltre confine della gamma 2025. Nell'ultima sezione riportiamo anche una serie di video review di alcuni dei più popolari youtuber.

71.5 x 149.6 x 7.95 mm
6.3 pollici - 2622x1206 px 74.7 x 156.2 x 5.64 mm
6.5 pollici - 2736x1260 px 71.9 x 150 x 8.75 mm
6.3 pollici - 2622x1206 px 78 x 163.4 x 8.75 mm
6.9 pollici - 2868x1320 px

Apple 09 Set

Apple 09 Set

Apple 09 Set

Apple 10 Set

IPHONE 17

Credits: PCMag

Finora l'iPhone base è stato un iPhone... non Pro, nel senso che mancavano specifiche e funzionalità tipiche dei due top gamma. The Verge e PCMag sottolineano come Apple abbia pian piano ridotto questo gap fino quasi ad azzerarlo con il debutto su iPhone 17 dell'always-on display e dell'alta frequenza di aggiornamento dello schermo ProMotion, quest'ultimo un dettaglio non di poco conto in quanto va ad influire (positivamente) anche sulla durata della batteria.

Engadget è colpito per la fotocamera anteriore Center Stage, la stessa che troviamo anche su Air e i due Pro. Il sensore di forma quadrata, spiega The Verge, offre maggiore flessibilità nel ritaglio e facilita l'utilizzo della fotocamera tenendo lo smartphone in verticale.

Le fotocamere posteriori sono buone, ma non si vedono grandi miglioramenti rispetto alla generazione precedente. Questo vale per l'invariata cam principale, così come per l'ultra grandangolare: mettendo a fianco due foto, una scattata con iPhone 17, l'altra con iPhone 16, si fatica a trovare le differenze. The Verge ritiene tuttavia che il nuovo modello offra una maggior nitidezza e colori un po' più intensi. PCMag e Tom's Guide lamentano la mancanza di un teleobiettivo, anche se ci si può affidare allo zoom di qualità ottica 2x per ottenere scatti ravvicinati. Attenzione però a non esagerare: più si va verso il 10x, meno ci sono dettagli

Per The Verge questo è l'anno giusto per prendere un iPhone base: allo stesso prezzo dello scorso anno si hanno più funzionalità, il doppio della memoria di archiviazione e un nuovo processore che sì, non sarà l'A19 Pro ma nei benchmark si è comunque comportato bene (surclassando il Tensor G5 di Pixel 10). Peccato per il design né Air, né Pro, anche se PCMag lo apprezza per la sua pulizia e semplicità. Dello stesso parere Tom's Guide, che ritiene iPhone 17 il migliore per rapporto qualità-prezzo. Secondo Engadget può valere la pena passare al nuovo modello anche se si proviene da iPhone 16: fotocamere e display in questo caso possono fare la differenza

IPHONE AIR

Credits: Wired

Meglio stile o sostanza? si chiede il Wall Street Journal. Se si opta per lo stile allora iPhone Air in titanio (uno statement, dice The Verge, difficile da abbandonare, aggiungono Wired e Cnet) è la scelta giusta, ma bisogna essere pronti a scendere a qualche compromesso. A partire dalla batteria, che sulla carta è limitata (anche se potrebbe sorprenderci): l'autonomia dello smartphone può essere "migliorata" con il battery pack realizzato appositamente per l'Air, ma anche in questo caso al beneficio della maggior durata si aggiunge il costo di aumentare - seppur temporaneamente - lo spessore di un dispositivo "nato sottile". Senza aiuti esterni con un utilizzo normale si può arrivare a una giornata intera, almeno questa è stata l'esperienza di Wired. E anche Cnet è rimasto piacevolmente sorpreso dalle sue prestazioni.

Tra gli aspetti maggiormente apprezzati di iPhone Air c'è il luminoso display da 6,5 pollici.

Engadget parla di iPhone Air come di un dispositivo dotato di una batteria inferiore rispetto a quella degli altri modelli 2025, una sola fotocamera e un prezzo superiore di quello dell'iPhone 17 base. Una proposta che non ha senso, dice. "Almeno sulla carta". Eppure anche Engadget ritiene come gli altri che iPhone Air sia più di un "semplice" smartphone sottile: la sua missione è andare oltre i limiti della tecnologia nel rispetto di un design appagante.

Un limite che molte review riportano è l'assenza della camera di vapore: The Verge e Wired hanno riscontrato diversi casi in cui la scocca posteriore si riscaldava più del dovuto. Nessun compromesso invece riguardo la robustezza: Wired ricorda come iPhone Air sia, sì, sottile e leggero, ma ci vuole poco per capire che ci troviamo davanti ad un dispositivo estremamente resistente, così come confermato anche da Tom's Guide.

Il comparto fotografico è costituito da sole due fotocamere, una anteriore Center Stage, l'altra posteriore da 48MP con zoom 2x di qualità ottica. Peccato, dicono il WSJ, Tom's Guide, Wired, Engadget, Cnet e The Verge, per l'assenza dell'ultra grandangolare (e di conseguenza anche della macro). Nonostante le mancanze, però, iPhone Air con la sua sottigliezza e leggerezza è l'unico dei quattro con effetto wow (The Verge). Cnet ritiene che sia adatto per chi non è interessato alle funzionalità Pro, né vuole uno smartphone dal design tradizionale (e quello di Air secondo Engadget è "appagante"). É un prodotto di prima generazione, aggiunge, ci sarà tempo per miglioramenti futuri

IPHONE 17 PRO E PRO MAX

Credits: 9to5Mac

Abbiamo selezionato due recensioni focalizzate sulle prestazioni fotografiche degli iPhone 17 Pro. L'approfondimento del professionista canadese Tyler Stalman l'abbiamo riportata in un nostro articolo pubblicato ieri, qui sotto trovate invece l'analisi di PetaPixel:

In breve, PetaPixel ritiene che i Pro abbiano risolto alcuni problemi della generazione precedente, offrendo "spunti creativi per quasi tutti", a partire da creator e influencer che apprezzeranno la fotocamera anteriore. L'ampia gamma di lunghezze focali rappresenta invece un plus non di poco conto per tutti gli appassionati di fotografia. Lo stesso dicasi per i video: iPhone 17 Pro e Pro Max sono i migliori sul mercato dotati di capacità cinematografiche.

Apple 18 Set

Batteria fantastica, grandi prestazioni, ottima gestione del calore, display luminoso e fluido, eccellenti fotocamere ed un design che si ama o si odia, ammette Tom's Guide: ecco gli iPhone 17 Pro secondo Wired, che ritiene tuttavia il Pro Max troppo grosso e pesante (della stessa idea anche The Verge). A colpire sono il design rivisitato con il camera plateau e il doppio colore sul retro dovuto alla combinazione vetro+alluminio. E, a proposito di colore, TechRadar è colpito dall'inedito Cosmic Orange. Piace pure il design unibody in alluminio, che tuttavia - ricorda 9to5Mac - è prerogativa di iPhone 6. Secondo The Verge, invece, questo è un anno difficile per recensire iPhone Pro, fino ad oggi una scelta obbligata per chiunque volesse un nuovo smartphone Apple, ma che oggi non lo è più: iPhone 17, ad esempio, non è inferiore a Pro e Pro Max per luminosità e fluidità del display.

Oltre al design, nelle review si apprezzano le prestazioni di A19 Pro, la batteria di "incredibile durata" (così la definisce Cnet), l'adozione del trasferimento dati USB3 ed il sistema di dispersione del calore, che secondo Engadget, Tom's Guide e The Verge risulta essere molto efficace durante le sessioni di gaming.

Bene anche le fotocamere, sia l'anteriore con sensore quadrato, sia le tre posteriori da 48MP ciascuna che, spiega Wired, restituiscono scatti leggermente più nitidi rispetto alla generazione precedente. Unico neo i risultati della modalità ritratto in condizioni di scarsa illuminazione: in questo, dice Wired, Pixel 10 Pro XL è meglio. Secondo TechRadar, Engadget, The Verge e 9to5Mac le tante opzioni che le tre fotocamere posteriori offrono rappresentano un plus rispetto agli altri modelli. Bene soprattutto lo zoom 4x, più "equilibrato" rispetto al precedente 5x. Cnet lamenta il fatto che la funzione Dual Capture per la registrazione contemporanea con la fotocamera anteriore e quella posteriore non preveda la possibilità di dividere lo schermo in due parti uguali.

Ultima domanda che accomuna tutte le recensioni: dov'è l'AI?

REVIEW SU YOUTUBE

Apple 19 Set