Apple iPhone Air e 17 Pro: primi hands-on

https://www.hdblog.it/smartphone/articoli/n631174/apple-iphone-17-pro-max-air-hands-on/

HDblog.it Sep 10, 2025 · 4 mins read
Apple iPhone Air e 17 Pro: primi hands-on
Share this

iPhone 17 è ufficiale, con il modello base debuttano anche le versioni Pro e Pro Max e - grande novità - per la prima volta viene proposta una variante Air con singola fotocamera, display da 6,5 pollici e spessore di appena 5,6 millimetri. In attesa dell'apertura dei preordini (questo venerdì, 12 settembre) e della vendita (19 settembre) arrivano da oltre oceano i primissimi hands-on di creator, youtuber e influencer invitati da Apple a Cupertino. Certo non si tratta di recensioni approfondite, possiamo tuttavia raccogliere alcuni dettagli per cercare di capire quali siano state le impressioni a caldo di chi ha potuto toccarli con mano all'interno dell'Apple Park.

THE VERGE

É l'estetica l'aspetto su cui The Verge si sofferma nell'hands-on dei nuovi iPhone 17 Pro e Pro Max: a colpire è comprensibilmente il retro dello smartphone, con il suo modulo sporgente che accoglie le tre fotocamere ma che, a differenza di quanto visto sino alla generazione precedente, questa volta si estende orizzontalmente da un lato all'altro della scocca.

E a proposito di scocca, Apple è tornata all'alluminio dopo due generazioni in titanio, una scelta dovuta alla necessità di ridurre il peso del dispositivo e migliorare la dissipazione del calore. Sul retro l'alluminio occupa il terzo superiore, il resto è in vetro così da permettere la compatibilità con gli accessori MagSafe.

iPhone Air ha colpito nel segno: si propone sul mercato come smartphone ultra-leggero e super-sottile, e così è effettivamente anche tenendolo in mano. A differenza di quanto avviene con iPhone 17 Pro e Pro Max, il modulo fotografico allungato non è sufficiente a garantire stabilità una volta che si appoggia il dispositivo sul tavolo. Nonostante ciò, l'estetica risulta molto piacevole anche se la colorazione nera - dice The Verge - sembra trattenere troppe impronte digitali.

TOM'S GUIDE

Nessuna sorpresa durante l'annuncio, spiega Tom's Guide, perché i rumor avevano anticipato alla perfezione quello che poi è stato effettivamente presentato. Ciò non significa che i Pro non siano piaciuti, tutt'altro. Cambia - e tanto - il design, con la colorazione arancio che spicca sulle altre due, più sobrie, che enfatizzata ancor di più dalla scelta del bicolore dovuta all'impiego di due materiali diversi per la scocca posteriore. E con il nuovo modulo fotografico più ingombrante l'effetto che si ha è di un prodotto completamente nuovo.

Tom's Guide ha fatto anche qualche rapida prova con alcuni giochi, anche se il tempo a disposizione era troppo limitato per poter formulare un giudizio preciso. Tra i pro, oltre al design, ci sono le tre cam da 48MP, quella frontale rinnovata, le prestazioni del chip A19 Pro e i prezzi invariati (a parità di spazio di archiviazione). Peccato per Apple Intelligence, ancora indietro rispetto alla concorrenza.

ENGADGET

Cherlynn Low di Engadget ha potuto provare la versione arancio di iPhone 17 Pro, anche se - ammette - non è male nemmeno quella blu. Il ritorno dell'alluminio conferisce una sensazione di maggior solidità rispetto al modello precedente, mentre per dare un giudizio sulle tre fotocamere posteriori integrate nel plateau - così lo ha definito Apple - servirà un'analisi più approfondita. Promette bene la cam anteriore con la funzione Center Stage, ma per abituarsi al nuovo menu dell'app Fotocamera servirà un po' di tempo.

Engadget ha messo mano anche su iPhone Air, definito come l'anteprima super elegante del prossimo dispositivo pieghevole di Apple. Questo perché "l'idea di realizzare semplicemente un iPhone più sottile con specifiche peggiori senza abbassarne il prezzo non ha molto senso nel 2025, a meno che non lo si faccia in preparazione di un prodotto futuro". In sostanza, iPhone Air sarà precursore del primo pieghevole di Apple così come Galaxy S25 Edge lo è stato di Galaxy Z Fold 7. E ancora: "iPhone Air è una metà del prossimo pieghevole di Apple".

iPhone Air è meglio in mano che in foto, spiega l'inviato di Engadget, questo grazie al suo spessore, ai bordi arrotondati e levigati ed al plateau. Bene poi il display da 6,5" che supporta ProMotion, la finitura lucida del telaio in titanio e la promettente qualità della fotocamera: peccato solo sia singola.

ARS TECHNICA

Ars Technica apprezza la diversità dell'offerta di Apple, visto che ora gli iPhone sono disponibili "in una vasta gamma di dimensioni, pesi, velocità, prezzi e configurazioni di fotocamere". L'Air ha un peso ben bilanciato nonostante il bump della fotocamera, il frame in titanio risulta un po' scivoloso. Il timore è legato all'autonomia, perché una volta terminato l'effetto wow "convivere con l'Air potrebbe essere frustrante nel lungo periodo". La soluzione è utilizzare una batteria magnetica MagSafe sul retro (già presentata da Apple), ma in questo modo il sottilissimo e leggerissimo iPhone si trasforma in un iPhone spesso e pesante. Che senso ha?

9TO5MAC

9to5Mac si limita ad un hands-on fotografico, senza avventati giudizi. Viene solo sottolineato quanto piacevole sia la finitura in titanio lucido di iPhone Air.

Credits: 9to5Mac

Questi, invece, sono iPhone 17 Pro e Pro Max:

Credits: 9to5Mac

ALTRI HANDS-ON