L'evento di lancio della scorsa settimana, dedicato a iPhone, Apple Watch e AirPods, ha inaugurato la tradizionale stagione autunnale di novità Apple, che come di consueto non si esaurirà con i primi annunci. Nei prossimi mesi è infatti prevista una nuova serie di prodotti, destinata ad arrivare sul mercato fino alla prima metà del 2026. Stando a quanto riportato da Mark Gurman su Bloomberg, tra i progetti già in fase avanzata figurano nuovi modelli di iPad e Mac con chip M5, aggiornamenti per Vision Pro, AirTag e HomePod mini, una nuova Apple TV con funzioni di intelligenza artificiale e persino un hub per la smart home, che introdurrà l'azienda in una categoria di prodotto inedita.
IPAD PRO CON M5 E VISION PRO AGGIORNATOLa prima novità attesa sul mercato dovrebbe essere il nuovo iPad Pro con chip M5, in arrivo già a ottobre. Sarà uno dei primi dispositivi a integrare la nuova generazione di processori Apple Silicon, offrendo un netto incremento di prestazioni. Oltre al potenziamento hardware, il tablet riporterà la fotocamera frontale nella posizione verticale, senza rinunciare a quella orizzontale, migliorando così la versatilità nell'uso quotidiano tra videochiamate, contenuti multimediali e lavoro creativo.
Sul fronte della realtà mista, Apple starebbe preparando una versione aggiornata di Vision Pro. Non si tratterà di un modello di seconda generazione, bensì di un affinamento del visore attuale. Il dispositivo riceverà una nuova fascia ridisegnata per una migliore ergonomia e sarà dotato di un processore più veloce. Per una revisione sostanziale, con un design sensibilmente più sottile e leggero, occorrerà invece attendere il 2027, quando è previsto il lancio di un vero successore.
AIRTAG 2, APPLE TV E HOMEPOD MINIIl 2025 dovrebbe anche vedere l'atteso debutto di AirTag 2, seconda generazione del tracker Bluetooth introdotto da Apple nel 2021. Il nuovo modello adotterà un chip wireless migliorato, progettato per ampliare la portata del segnale e aumentare la precisione nel rilevamento degli oggetti smarriti, rendendo l'esperienza di utilizzo più affidabile e immediata.
Apple sta anche preparando una nuova versione di Apple TV. Il set-top box integrerà un processore più veloce e un chip N1 dedicato alla connettività, lo stesso introdotto con iPhone Air, in grado di gestire Bluetooth, Wi-Fi e il protocollo Thread per la domotica. Grazie a questa combinazione, Apple TV diventerà un nodo più efficiente per la casa intelligente e potrà supportare il nuovo Siri, insieme alle funzionalità di Apple Intelligence previste per il prossimo anno.
Novità anche per il segmento audio domestico: HomePod mini dovrebbe ricevere un aggiornamento con un chip più performante e con il supporto alle nuove capacità di controllo vocale. L'azienda avrebbe inoltre sperimentato l'introduzione di varianti cromatiche inedite, con l'obiettivo di ampliare le possibilità di personalizzazione per l'utente.
NUOVI MACBOOK E MONITOR ESTERNILa gamma Mac rimane al centro dei piani di Cupertino. Apple starebbe lavorando a un MacBook Pro con chip M5, che potrebbe arrivare già nei primi mesi del 2026, in anticipo rispetto al tradizionale ciclo autunnale. Non sarebbe una novità assoluta: nel 2023 la società aveva già scelto di presentare modelli aggiornati all'inizio dell'anno.
Il MacBook Air, invece, riceverà il nuovo chip M5 nel primo trimestre del 2026, confermando la strategia degli ultimi anni, che ha visto il portatile più sottile di Apple aggiornarsi con cadenza regolare all'inizio dell'anno.
Accanto ai portatili, Apple sta sviluppando due nuovi monitor esterni per Mac. Almeno uno di questi dovrebbe essere lanciato tra la fine del 2025 e l'inizio del 2026, segnando il primo aggiornamento dopo il Pro Display XDR del 2019 e lo Studio Display del 2022. La società intende così rafforzare la propria offerta di display professionali e semi-professionali, con soluzioni progettate per integrarsi al meglio con le nuove generazioni di Mac.
La roadmap prevede anche un nuovo modello della linea “e”. Dopo iPhone 16e, lanciato nel 2024, Apple presenterà iPhone 17e nella prima metà del 2026. Il dispositivo sarà dotato dello stesso chip A19 dei modelli iPhone 17, offrendo così un equilibrio tra prezzo contenuto e prestazioni elevate.
Infine, tra le novità più rilevanti figura lo smart home hub, atteso come la prima vera nuova categoria di prodotto di Apple dopo diversi anni. Originariamente previsto per marzo 2025, il lancio è stato rinviato alla primavera del 2026. Questo dispositivo sarà dotato della prossima generazione di Siri e fungerà da centro di controllo avanzato per la casa connessa, confermando la crescente attenzione di Apple al settore della domotica.