Apple ha ufficializzato l'evento di lancio degli iPhone 17, in programma martedì 9 settembre, accompagnandolo con lo slogan “Awe dropping”. Come da tradizione, l'annuncio è stato affiancato da un logo dedicato, visibile in apertura del sito ufficiale dell'azienda. Questa volta però, oltre all'animazione dinamica condivisa da Tim Cook in un video su X, Apple ha introdotto un easter egg interattivo che rende unica l'esperienza visiva legata all'evento.
Il logo presentato da Apple per l'occasione richiama un'interpretazione in chiave “infrarossa” della mela, caratterizzata da colori intensi che si muovono sulla superficie. Fin qui nulla di inedito, visto che quasi tutti gli eventi dell'azienda negli ultimi anni sono stati accompagnati da animazioni grafiche in linea con il tema dell'annuncio. La novità riguarda però l'interattività introdotta per la prima volta.
Visitando Apple.com, è possibile cliccare o toccare l'area grafica del logo e trascinarla: i colori seguono il movimento del cursore o del dito, creando l'effetto di una mappa di calore. La zona in cui si esercita la pressione si illumina di rosso, contornata da un bagliore giallo che varia a seconda della direzione del trascinamento. L'effetto complessivo è quello di un flusso dinamico che reagisce in tempo reale alle interazioni dell'utente. Qualcuno ha addirittura ipotizzato che in questa animazione possa nascondersi qualche indizio per una nuova funzione presente sugli iPhone 17, magari un rilevatore di temperatura che possa essere utile in determinati contesti, ipotesi probabilmente da scartare.
Apple ha scelto lo slogan “Awe dropping.” per accompagnare l'evento del 9 settembre, un'espressione che richiama la formula inglese “jaw dropping”, comunemente usata per descrivere qualcosa di talmente sorprendente da lasciare a bocca aperta. In questo caso, la parola “jaw” è stata sostituita con “awe”, un termine che in inglese porta con sé una sfumatura più ricca: non solo stupore e meraviglia, ma anche un senso di soggezione e rispetto, quasi un timore reverenziale di fronte a ciò che si osserva.
Lo slogan diventa così un invito a prepararsi a un annuncio pensato per "sorprendere", legando l'attesa per le novità tecnologiche a un sentimento che unisce curiosità e meraviglia. L'uso di “awe” non si limita infatti a evocare lo stupore, ma aggiunge una nota di rispetto verso ciò che verrà mostrato. In questo modo il claim contribuisce a creare un clima di attesa e ad accrescere le aspettative per l'evento. Per l'Italia, Apple ha scelto lo slogan "Tiweniti Forte".