Dieci anni sono passati da quel 30 giugno 2015, giorno in cui Apple Music ha fatto il suo debutto nel competitivo mondo dello streaming musicale. Un decennio scandito da miliardi di canzoni, playlist infinite e un rapporto con la musica che si è trasformato profondamente. Per celebrare questo importante traguardo, Apple non si è limitata a una semplice commemorazione, ma ha deciso di lanciare una serie di iniziative che guardano tanto al passato quanto al futuro del servizio e del modo in cui viviamo le sette note.
Tra le novità più attese e personali, spicca senza dubbio l'introduzione della playlist "Replay All Time". Molti utenti conoscono già la funzione Replay annuale, quel riassunto di fine anno che ci svela i brani e gli artisti che ci hanno accompagnato negli ultimi dodici mesi. Ora, Apple eleva questa esperienza a un livello superiore, offrendo a ciascun abbonato una playlist che raccoglie le canzoni più ascoltate da quando si è iscritti al servizio. Un vero e proprio diario musicale, capace di farci viaggiare indietro nel tempo, magari fino a una decade fa, per riscoprire le nostre ossessioni musicali, le hit di estati indimenticabili e le colonne sonore dei momenti più significativi della nostra vita. Questa nuova funzione è in fase di distribuzione e sarà presto accessibile direttamente dalla schermata principale dell'app.
Ma le celebrazioni non si fermano qui. Apple ha sempre puntato molto sulla componente "umana" e curatoriale della sua offerta, in particolare attraverso Apple Music Radio. Per sottolineare la continua importanza di questo aspetto, l'azienda ha inaugurato un nuovo e imponente "hub globale per artisti" a Los Angeles. Si tratta di una struttura di oltre 1400 metri quadrati distribuiti su tre piani, un vero e proprio ecosistema creativo. All'interno trovano spazio due studi radiofonici all'avanguardia con riproduzione in Audio Spaziale, un palco da quasi 370 metri quadrati per performance dal vivo ed eventi, una sala di missaggio dedicata all'audio immersivo, laboratori per la creazione di contenuti social e persino cabine isolate per la scrittura di canzoni e podcast.
Parallelamente, Apple Music Radio si prepara a svelare la classifica definitiva di questo primo decennio: una top 500 delle canzoni più ascoltate in streaming sulla piattaforma a livello globale. Il conto alla rovescia inizierà martedì 1° luglio, con la rivelazione di 100 brani al giorno, fino al gran finale di sabato 5 luglio, quando verranno annunciate le prime 100 posizioni e sarà resa disponibile la playlist completa "10 Years of Apple Music: Top Songs".
Per l'occasione, è prevista anche una programmazione radiofonica speciale per tutta la settimana, con approfondimenti, interviste e momenti live con gli artisti e i conduttori, come Zane Lowe ed Ebro Darden, che hanno segnato la storia della radio di Apple Music.