Apple Music 5.0 per Android: ecco le novità della beta

https://www.hdblog.it/apple/articoli/n627491/apple-music-android-beta-5-novita/

HDblog.it Aug 05, 2025 · 2 mins read
Apple Music 5.0 per Android: ecco le novità della beta
Share this

Apple continua a perfezionare l'esperienza dei suoi servizi anche al di fuori del proprio ecosistema, e l'ultima mossa riguarda gli utenti Android che utilizzano Apple Music. È stata infatti rilasciata la versione 5.0.0 in beta, un aggiornamento che, in attesa del lancio autunnale di iOS 26, porta con sé diverse funzionalità inedite e alcuni ritocchi estetici, pur senza stravolgere l'impostazione generale dell'applicazione.

La novità forse più interessante è la possibilità di "fissare" i contenuti preferiti in cima alla propria libreria. Che si tratti di una canzone, di un album, di una playlist o di un artista, ora è possibile metterli in evidenza per un accesso più rapido e immediato. Questa funzione, attivabile dai vari menu contestuali, si sincronizza perfettamente con gli altri dispositivi Apple collegati allo stesso account, garantendo una continuità d'uso. Una volta fissato un elemento, è possibile personalizzarne il comportamento con una pressione prolungata, scegliendo se una pressione debba avviare la riproduzione, aprire l'album o attivare la riproduzione casuale. È stata inoltre introdotta un'opzione per scaricare automaticamente i contenuti fissati, funzione che può comunque essere disattivata nelle impostazioni.

Le migliorie non si limitano però alla sola organizzazione della libreria. La nuova beta arricchisce l'ascolto musicale con la traduzione e la pronuncia dei testi, una manna dal cielo per chi ama cantare a squarciagola e vuole finalmente capire il significato delle parole o perfezionare la dizione in un'altra lingua.

Un'altra aggiunta significativa è l'integrazione delle statistiche di Replay direttamente all'interno dell'app. Non sarà più necessario attendere la fine dell'anno per scoprire le proprie abitudini di ascolto; ora sarà possibile consultare le classifiche personali mese per mese.

Sul fronte del design, le modifiche sono più sottili. Apple ha optato per pulsanti a forma di "pillola" al posto dei precedenti rettangoli arrotondati, un cambiamento visibile in aree come i controlli per la riproduzione casuale, la ripetizione e la coda di riproduzione. Tuttavia, gli utenti Android non vedranno, almeno per ora, la profonda riprogettazione "Liquid Glass" che caratterizza la controparte su iOS 26.

La barra di navigazione inferiore e i controlli del brano in riproduzione restano invariati, segnando una piccola divergenza estetica tra le due piattaforme. Anche i widget per la schermata principale non hanno subito alcuna modifica. Chiunque fosse interessato a provare in anteprima queste funzioni può iscriversi al programma beta direttamente dalla pagina dedicata sul Play Store, a questo link.