A una settimana dal rilascio di iOS 26, Apple ha avviato la distribuzione della versione 5.0 di Apple Music per Android, un importante aggiornamento che porta tre delle principali novità introdotte su iPhone anche sulla piattaforma di Google, riducendo il divario funzionale tra le due versioni.
La prima grande novità è la funzione Elementi Fissati, che gli utenti possono utilizzare per fissare in cima alla propria Libreria i loro brani, album, playlist e artisti preferiti per un accesso immediato. Questi elementi appaiono in una griglia personalizzabile e si sincronizzano su tutti i dispositivi Apple dell'utente. È inoltre possibile impostare il download automatico dei contenuti fissati.
La seconda aggiunta riguarda i testi delle canzoni, con la nuova funzione di Traduzione e Pronuncia. Questa permette di visualizzare la traduzione di un brano in tempo reale, un sistema basato su machine learning ma ottimizzato da esperti linguistici per preservare il contesto culturale e l'intento del testo.
Infine, l'esperienza Replay è stata migliorata e ora consente di consultare facilmente le proprie statistiche di ascolto, sia mensili che di fine anno, direttamente all'interno dell'applicazione.
Tuttavia, l'aggiornamento non porta tutte le novità di iOS 26 su Android. Manca all'appello la nuova funzione AutoMix, che utilizza l'intelligenza artificiale per creare transizioni fluide tra le canzoni. Anche il design generale dell'app rimane invariato, senza adottare il nuovo stile "Liquid Glass" di iOS 26, sebbene alcuni pulsanti (come shuffle e repeat) siano stati ridisegnati con una forma più arrotondata ("a pillola").
L'aggiornamento ad Apple Music 5.0, che era stato testato in beta il mese scorso, è ora in fase di distribuzione per tutti gli utenti tramite il Google Play Store.