Alla WWDC 2025 Apple ha presentato un importante rinnovamento del proprio ecosistema di sviluppo, annunciando una gamma estesa di strumenti, framework e tecnologie pensate per permettere a sviluppatori, designer e creativi di progettare "app più intelligenti, performanti e integrate". Al centro di questo cambio di paradigma ci sono l'intelligenza on-device, un nuovo linguaggio grafico condiviso fra tutte le piattaforme e un potenziamento dell'infrastruttura tecnica con particolare attenzione a privacy, sicurezza e interoperabilità.
Come ha spiegato Susan Prescott, Vice President of Worldwide Developer Relations di Apple,
FOUNDATION MODELS E AI DISTRIBUITA"gli sviluppatori e le sviluppatrici hanno un ruolo fondamentale nel dare forma alle esperienze amate da chi usa le piattaforme Apple. Grazie all'accesso al modello on-device su cui si basa Apple Intelligence e alle nuove funzioni di intelligenza di Xcode 26, potranno sviluppare app più ricche e intuitive per ogni utente".
La grande novità è l'introduzione del framework Foundation Models, che permette a chi sviluppa di integrare in modo semplice funzionalità di AI generativa direttamente all'interno delle app, senza la necessità di ricorrere a servizi cloud. Il modello opera localmente, è progettato per tutelare la privacy degli utenti e può essere invocato con poche righe di codice Swift.
Tra le funzionalità offerte dal framework ci sono la generazione guidata, il function calling e l'inferenza intelligente. Apple cita come esempio l'app Day One di Automattic, che grazie a questi strumenti è in grado di offrire suggerimenti personalizzati per la scrittura mantenendo i dati dell'utente sempre sul dispositivo. Un approccio che conferma l'intenzione di Apple di combinare AI e privacy in modo virtuoso.
XCODE 26 E AMBIENTE DI SVILUPPOCon Xcode 26, Apple innesta le potenzialità dei grandi modelli linguistici (LLM) direttamente nell'ambiente di sviluppo, migliorando ogni fase della creazione di software: dalla scrittura del codice alla documentazione, dal debugging alla generazione di test. ChatGPT è integrato nativamente e non richiede la creazione di un account per essere utilizzato, ma è possibile anche collegare account esistenti o utilizzare modelli locali e altri provider tramite API.
I Coding Tools, accessibili direttamente all'interno del codice, forniscono suggerimenti e azioni contestuali, come la creazione di playground, l'anteprima delle funzioni, la correzione automatica degli errori e l'analisi del comportamento del software. A ciò si aggiungono nuove opzioni per la navigazione nel progetto, miglioramenti al localization catalog e una maggiore compatibilità con il Controllo vocale, che consente persino di dettare codice Swift e navigare nell'interfaccia solo con la voce.
LIQUID GLASS: UN NUOVO LINGUAGGIO VISIVOApple ha introdotto anche un nuovo linguaggio grafico per tutte le sue piattaforme, denominato Liquid Glass. Si tratta di un materiale software che combina le proprietà ottiche del vetro con un senso di fluidità visiva, estendendosi in modo coerente dagli elementi di base dell'interfaccia (pulsanti, cursori, interruttori) fino alle componenti più complesse (barre laterali, pannelli, menu).
Con Liquid Glass, le app appaiono più vive, fluide e centrate sui contenuti. SwiftUI offre tutto il necessario per adottare questa estetica, che punta a creare un'esperienza utente uniforme e familiare su iOS, iPadOS, macOS, watchOS e tvOS. In parallelo, Apple lancia Icon Composer, un nuovo strumento per creare icone sofisticate, con supporto per sfocature, riflessi, trasparenze e annotazioni specifiche per i diversi layer di rendering.
APP INTENTS E INTELLIGENZA VISIVAApple amplia anche le capacità delle App Intents, il framework che permette alle app di interagire con Siri, Spotlight, widget, controlli rapidi e altri elementi del sistema. Quest'anno, il framework si arricchisce del supporto per l'intelligenza visiva: le app possono ora restituire risultati rilevanti nella ricerca visiva del sistema operativo e permettere all'utente di passare direttamente all'app da quei risultati.
Etsy è uno dei primi esempi concreti di questa integrazione: sfruttando la nuova funzione, l'app consente di individuare oggetti unici anche senza conoscerne il nome, facilitando l'esperienza di ricerca visiva e supportando le piccole imprese creative sulla piattaforma.
SWIFT 6.2, WEBASSEMBLY E FRAMEWORKSwift 6.2 introduce miglioramenti significativi per la scrittura di codice single-threaded e amplia la compatibilità con altri linguaggi come C++, Java e JavaScript. In collaborazione con la community open source, arriva anche il supporto per WebAssembly, aprendo nuove possibilità per lo sviluppo cross-platform.
Accanto a Swift, Apple lancia il framework Containerization, che consente di creare ed eseguire container Linux direttamente su Mac, con isolamento sicuro e supporto ottimizzato per chip Apple. Una funzione pensata per migliorare i flussi di lavoro nello sviluppo server-side e DevOps.
NUOVE RISORSE PER I GIOCHIApple punta in modo deciso anche sul gaming. Metal 4, pensato esclusivamente per Apple Silicon, introduce funzioni evolute come l'esecuzione di reti neurali direttamente negli shader per migliorare illuminazione, materiali e geometrie nei giochi, aprendo le porte a effetti grafici avanzati come ray tracing e path tracing in tempo reale grazie a MetalFX Denoising e MetalFX Frame Interpolation.
Con Game Porting Toolkit 3, gli sviluppatori possono ora analizzare e ottimizzare meglio le prestazioni, con un Metal Performance HUD personalizzabile e strumenti per il porting anche da ambienti Windows tramite Mac Remote Developer Tools.
A completare il quadro, arriva l'app Apple Games, che riunisce giochi, amici e sfide in un unico ambiente integrato su iPhone, iPad e Mac. Le sfide social permettono di confrontarsi anche nei titoli single-player, mentre Game Overlay porta informazioni di Game Center direttamente nel gameplay senza interrompere la sessione. Con Managed Background Assets, infine, è possibile gestire il download di asset di gioco in modo flessibile e con 200 GB di hosting inclusi nel Developer Program.
PIÙ TUTELE PER I MINORI, TRASPARENZA SU ACCESSIBILITÀApple amplia anche le soluzioni per garantire sicurezza e rispetto della privacy dei più piccoli. La nuova API Declared Age Range permette ai genitori di condividere con le app la fascia d'età dei figli senza rivelare la data di nascita, così da consentire la personalizzazione dei contenuti in base all'età in modo sicuro e controllabile. La funzione è opzionale e revocabile in ogni momento.
Allo stesso modo, Apple introduce nuove schede di accessibilità nelle pagine dell'App Store, che indicano se un'app è compatibile con funzioni come VoiceOver, Controllo vocale, Sottotitoli, Testo grande e altro. Gli sviluppatori possono gestire queste informazioni da App Store Connect, che include anche il supporto per feedback TestFlight, notifiche push e webhook real-time.
DISPONIBILITÀ E DISPOSITIVI COMPATIBILITutti gli strumenti presentati sono disponibili da oggi per i membri dell'Apple Developer Program, mentre la beta pubblica sarà accessibile dal mese prossimo su beta.apple.com. Le funzioni legate ad Apple Intelligence richiedono dispositivi con chip A17 Pro, M1 o superiori, e sono inizialmente supportate in nove lingue, tra cui l'italiano, con altre in arrivo entro fine anno.