Se la cover bumper per iPhone 4 nasceva con lo scopo di offrire una soluzione all'annoso problema dell'"antennagate" causato dalla copertura accidentale delle antenne da parte degli utenti (con la mano durante le chiamate, e le custodie in questo senso potevano peggiorare la situazion), quella per iPhone 17 Air avrebbe invece un'altra ragione d'essere. E cioè conservare il più possibile il profilo sottilissimo dello smartphone, che stando a quanto emerso sarebbe spesso appena 5,5 mm.
Effettivamente in tanti si sono chiesti: che senso ha realizzare uno smartphone così snello se poi tanto tocca proteggerlo con una cover, aggiungendo quindi spessore? Al di là del fatto che comunque se si parte da uno spessore inferiore, si arriva naturalmente ad avere comunque uno smartphone più sottile di un iPhone 17 o 17 Pro a parità di cover, l'idea di fornire un'opzione "estrema" per chi vuole proteggere i bordi del proprio prezioso melafonino senza però stravolgerne il design ha senso. Gurman comunque non dà la cosa come certa: si limita ad osservare che Apple ha quantomeno considerato l'ipotesi. Serve pazientare ancora un po: tra pochi giorni, con la presentazione ufficiale, scopriremo la verità anche sugli accessori, cover bumper per iPhone 17 Air inclusa.