Dopo generazioni di continuità stilistica, sembra che Apple abbia intenzione di introdurre numerose novità nel design degli iPhone a venire. Con iPhone 17 Pro e iPhone 17 Pro Max, ormai lo sappiamo da tempo, cambierà il modulo fotografico posteriore per la prima volta da iPhone 11 Pro e 11 Pro Max, con i tre sensori che saranno inglobati non più da un elemento quadrato con angoli smussati, ma da una sorta di "camera bar" che si estenderà per tutta la larghezza degli smartphone. Ma a Cupertino, a quanto pare, stanno preparando altre modifiche importanti per gli anni a venire.
Il noto leaker Digital Chat Station, condividendo informazioni raccolte a partire dalla catena di approvvigionamento cinese, sul proprio profilo Weibo ha parlato di un redesign radicale degli iPhone che si svilupperà in tre fasi a partire dal 2025 al 2027. E dunque iPhone 17, iPhone 18 e iPhone 19. Ma vediamo nel dettaglio cosa dovrebbe cambiare anno per anno.
COSA ASPETTARSI PER IPHONE 17, IPHONE 18 E IPHONE 19Di iPhone 17 abbiamo già detto: nel 2025 i protagonisti del restyling saranno i modelli Pro e Pro Max, con il modulo fotografico posteriore che conserverà il layout tradizionale ma inserendolo in una "camera bar" ampia. Una scelta che oltre a modificare il feeling dei dispositivi, potrebbe avere anche un esito funzionale, migliorando la stabilizzazione ottica.
Nel 2026, con iPhone 18, Apple dopo aver ritoccato il posteriore sembra che passerà al frontale, come già anticipato da altri rumor. Come? Con la scomparsa della Dynamic Island, ovvero la pillola che ha sostituito il notch a partire da iPhone 14 Pro, ridefinendo l'identità dei melafonini. Il Face ID sarà integrato sotto al display e reso dunque invisibile, e sullo schermo resterà solo un foro circolare per la selfie cam.
Apple 05 Mag
Apple 14 Mag
E nel 2027, infine, l'idea di un iPhone con schermo pulito, privo di qualsiasi foro o interruzzione, dovrebbe diventare realtà. I piani per iPhone 19 prevedono di nascondere sotto allo schermo sia la fotocamera frontale sia il Face ID. Per raggiungere questo obiettivo, pare che Apple sita sviluppando display OLED con densità di pixel più elevata nelle aree dei sensori, garantendo così una resa uniforme, senza imperfezioni. La sfida maggiore resta la qualità delle foto effettuate con la selfie cam, dato che gli attuali pannelli under-display riducono la luce catturata dal sensore.
Apple 14 Mag
Apple 28 Apr
I leak non chiariscono se i cambiamenti riguarderanno esclusivamente i modelli Pro o l’intera gamma. Storicamente, Apple ha riservato le novità più audaci alle versioni high-end (vedi ad esempio il già citato debutto della Dynamic Island su Phone 14 Pro) per poi estenderle a quelli base. È probabile, quindi, che le novità come lo schermo senza interruzioni del 2027 debutteranno prima sui modelli di vertice, e solo in seguito verranno adottate su tutta la linea.