A distanza di circa due mesi dai precedenti aggiornamenti, Apple ha rilasciato una nuova serie di versioni correttive per tutti i suoi sistemi operativi:iOS 18.6, iPadOS 18.6, macOS Sequoia 15.6, watchOS 11.6, tvOS 18.6 e visionOS 2.6.
Si tratta di update mirati a migliorare la stabilità e la sicurezza dei dispositivi, con interventi che spaziano dalla risoluzione di bug specifici fino alla correzione di numerose vulnerabilità. In particolare, le patch di sicurezza sono numerose e riguardano componenti centrali come Metal, WebKit, il networking e la gestione dei permessi del file system, con oltre ottanta correzioni solo su macOS. Questi aggiornamenti fanno parte del ciclo di manutenzione che precede le prossime major release attese per l'autunno.
Gli aggiornamenti di iOS 18.6 e iPadOS 18.6 possono essere installati via OTA accedendo a Impostazioni > Generali > Aggiornamento software. La nuova versione corregge un problema nell'app Foto che impediva la condivisione dei filmati generati nella sezione Ricordi e introduce importanti miglioramenti di sicurezza. In totale, Apple ha risolto oltre venti vulnerabilità, tra cui una che poteva portare VoiceOver a leggere ad alta voce il codice di sblocco e altre legate all'elaborazione di file audio o a difetti in WebKit, con possibili fughe di dati sensibili, crash di Safari e corruzioni di memoria.
Per gli utenti di iPhone e iPad nell'Unione Europea, l'aggiornamento integra inoltre una nuova interfaccia per l'installazione di marketplace alternativi e di app scaricate direttamente dai siti web degli sviluppatori, in linea con quanto previsto dal Digital Markets Act.
macOS Sequoia 15.6, disponibile tramite Impostazioni di Sistema > Aggiornamento software, include più di ottanta correzioni di vulnerabilità che potevano provocare crash, perdite di dati sensibili o problemi a componenti come Dock, Find My, Note, Safari, Spotlight e altre funzioni di sistema.
watchOS 11.6, scaricabile tramite l'app Watch su iPhone, è disponibile per Apple Watch Series 6 e successivi, tutti i modelli Ultra e Apple Watch SE di seconda generazione. Per procedere con l'installazione l'orologio deve avere almeno il 50% di carica ed essere posizionato sul caricatore. Anche in questo caso l'update si concentra su bug fix e miglioramenti di sicurezza, senza nuove funzionalità.
tvOS 18.6 può essere installato su Apple TV 4K e Apple TV HD aprendo l'app Impostazioni e selezionando Sistema > Aggiornamento software. Chi ha attivato gli aggiornamenti automatici riceverà la nuova versione senza interventi manuali. Contestualmente è stato rilasciato anche HomePod Software 18.6, che porta ottimizzazioni di stabilità e prestazioni sugli smart speaker HomePod e HomePod mini.
visionOS 2.6 è disponibile per il visore Apple Vision Pro e può essere scaricato da Impostazioni > Generali > Aggiornamento software. Come per gli altri sistemi, l'aggiornamento non introduce novità funzionali ma si concentra su correzioni e ottimizzazioni interne.
Oltre agli update principali, Apple ha distribuito iPadOS 17.7.9 per i modelli di iPad non aggiornabili a iPadOS 18, oltre a macOS Sonoma 14.7.7 e macOS Ventura 13.7.7 per i Mac Intel meno recenti. Questi aggiornamenti includono le stesse correzioni di sicurezza introdotte nelle versioni più recenti, garantendo protezione anche ai dispositivi non compatibili con le ultime release.
Nessuna delle vulnerabilità corrette risulta essere stata sfruttata attivamente, ma Apple consiglia comunque di aggiornare subito i propri dispositivi per ridurre i rischi legati a possibili exploit futuri. Tutti i sistemi operativi attuali saranno sostituiti in autunno dalle versioni unificate numero 26, che Apple sta già testando in beta pubblica e che debutteranno a settembre insieme ai nuovi iPhone.