si sono esposti troppo con il vision, quando c'erano ancora le sirene sul metaverso, nel mentre hanno sottovalutato il treno della GPT. Essendo roba software avranno avuto la presunzione di chiudere il gap, il reparto marketing è stato troppo zelante ed ecco servivo il pasticcio. Certo è che rispetto ai tempi di Jobs sia con il vision che con la intelligence, si sono esposti 12 mesi prima, mentre con il grande capo annunciava la cosa ed era realtà poco dopo.
DjCim8Più o meno hai ragione, diciamo che Apple punta ad un'esperienza sempre "affidabile", non solo nel senso di stabilità del software ma anche di non cambiare l'esperienza d'uso troppo spesso introducendo mille feature che poi magari l'anno dopo spariscono o cambiano completamente nella loro implementazione. Questo da agli utenti un senso di "fiducia" che compensa il fatto di non avere tutte le feature che hanno i concorrenti o comunque di riceverle più tardi.
Unico appunto: la questione aggiornamenti è un "ti piace vincere facile", ovviamente avendo pochissimi device e tutti progettati da loro possono coordinare i rilasci alla perfezione, non puoi fare il paragone diretto con Android perché là ci sono milioni di combinazioni di hardware diverse e dozzine di personalizzazioni dell'SO fatte dai produttori... è un modello completamente diverso.
Sonic (senza Gin)Credo che ad oggi valga solo la qualità video e coerenza grafica dell'ecosistema che a volte per mantenerla va contro la facilità di fruizione per cui è stata creata es. l'applicazioni.
Rapporto prestazioni/consumi non è reale, o meglio, non lavorando in background consuma meno, ma perde la funzione che rende uno smartphone uno smartphone.
Efficienza energetica, da valutare, panorama android c'è samsung che permette alle batterie il doppio dei cicli di iphone, però contando l'insieme direi pareggio, anche se solitamente parlando di top gamma sento solo cambiare batteria a prodotti apple.
Uscita nuovi prodotti, il visore è andato veramente male, allo stesso la scusa "la tecnologia uscirà quando è matura" per l'IA mi sembra siano messi male.
Resterà al vertice, si, ma quante incognite, a partire dal pizzo che richiede a terze parti che è strettamente collegato ai prezzi anticoncorrenziali delle loro app proprietarie
È questo che rende questa azienda capace di restare al vertice per così tanto tempo, e cioè la filosofia del "non i primi, ma i migliori o tra i migliori".
Apple non è in ritardo su nulla rispetto agli altri produttori per tablet, smartphone, smartwatch e cuffie, ha un leggero ritardo rispetto a microsoft, ma considerato quanto è utile Copilot non è un problema.
L'unica vera "minaccia" è Google con i suoi Pixel e Gemini, ma considerando che Google dà soldi ad Apple per fargli usare i suoi prodotti è ancora una situazione che non sfavorisce Apple.
Ora io non uso iPhone perché Android mi consente di fare cose che su iOS non è ancora possibile fare, ma nonostante tutto gli iphone sono migliori in:
- Qualità video.
- Prestazioni e rapporto prestazioni/consumi.
- Efficienza energetica (durano molto di più della controparte android con batterie simili).
- Qualità e tempistiche degli aggiornamenti (Apple è l'unica che riesce ad aggiornare tutto in contemporanea).
- Coerenza grafica in tutto l'ecosistema.
- Quando fa uscire nuovi prodotti (es visori e prossimamente pieghevoli) sono sempre al vertice della categoria.
Apple è e resterà ancora a lungo al vertice.