L'Apple Store online è stato messo offline in vista dell'apertura dei preordini della nuova gamma iPhone 17, che quest'anno introduce per la prima volta il modello iPhone Air. Si tratta di una prassi abituale che Apple adotta per preparare l'infrastruttura tecnica e aggiornare i listini in tempo utile, così da garantire un avvio regolare delle prenotazioni. In Italia i preordini saranno disponibili a partire dalle 14:00, come consuetudine, in contemporanea con molti altri Paesi.
Il messaggio comparso sul sito riporta: "Questa è l'impazienza che ci piace. Ci siamo quasi. I preordini iniziano alle 14. A prestissimo". Nei prossimi giorni dovrebbero inoltre essere pubblicate le prime recensioni realizzate dai media che hanno avuto l'opportunità di assistere in presenza all'Apple Park di Cupertino alla presentazione della nuova gamma.
DISPONIBILITÀ INTERNAZIONALE E COLORAZIONII preordini apriranno contemporaneamente in oltre 40 Paesi e regioni, tra cui Italia, Australia, Canada, Cina, Francia, Germania, India, Giappone, Messico, Emirati Arabi Uniti, Regno Unito e Stati Uniti.
Apple ha differenziato le varianti della nuova gamma per colori e capacità di archiviazione.
- iPhone 17: disponibile in lavanda, salvia, azzurro nebbia, bianco e nero, con configurazioni da 256 GB e 512 GB.
- iPhone Air: proposto in celeste, oro chiaro, bianco nuvola e nero siderale, con tagli da 256 GB, 512 GB e 1 TB.
- iPhone 17 Pro e iPhone 17 Pro Max: disponibili in argento, arancione cosmico e blu profondo, con capacità da 256 GB, 512 GB e 1 TB; il Pro Max introduce per la prima volta anche l'opzione esclusiva da 2 TB.
L’iPhone Air rappresenta la principale novità della gamma 2025: con uno spessore di appena 5,6 millimetri è lo smartphone Apple più sottile mai realizzato. Il prezzo di partenza è di 1.239 euro, una collocazione intermedia tra i 979 euro dell’iPhone 17 e i 1.339 euro dell’iPhone 17 Pro.
Il design sottile ha richiesto un compromesso sul comparto fotografico, limitato a una sola fotocamera posteriore da 48 megapixel. Apple punta però sull'ottimizzazione software e sull'introduzione di una nuova fotocamera frontale da 18 megapixel, presente su tutta la gamma. Durante un'intervista, Greg Joswiak e John Ternus hanno persino messo alla prova la resistenza dell'Air in un test dal vivo, sottolineando la solidità del dispositivo nonostante lo spessore ridotto.
LE CARATTERISTICHE DEI MODELLI PROGli iPhone 17 Pro e 17 Pro Max si presentano con diverse migliorie che consolidano il loro posizionamento nella fascia più alta della gamma. La memoria di base parte da 256 GB mentre il comparto fotografico integra tre sensori da 48 megapixel con funzionalità avanzate pensate per l’ambito professionale, tra cui la registrazione in ProRes RAW e il supporto al genlock, inedito su uno smartphone e utile per le produzioni video multicamera.
Sul fronte dei materiali, Apple ha scelto un ritorno all’alluminio, adottando una lega aerospaziale capace di migliorare la dissipazione del calore e garantire al tempo stesso robustezza e leggerezza, dopo la parentesi in titanio delle generazioni passate. A queste caratteristiche si aggiungono i miglioramenti generali in termini di prestazioni, con il nuovo chip A19 raffreddato con una camera di vapore che spinge ulteriormente l’efficienza nei carichi di lavoro più impegnativi.
Il Pro Max, oltre a differenziarsi per le dimensioni maggiori del display, introduce anche il nuovo taglio di memoria da 2 TB e integra la batteria più capiente mai vista su un iPhone, con quasi 5.000 mAh di capacità, pensata per sostenere l’uso intensivo di funzioni fotografiche e video di livello professionale.
Quest'anno l'iPhone 17 si presenta probabilmente come la scelta più indicata per molti utenti che cercano il meglio di un iPhone a un prezzo più contenuto. Integra il display ProMotion a 120 Hz, finora riservato ai modelli Pro, una nuova fotocamera frontale da 18 megapixel e una batteria più capiente con un aumento di circa il 4% rispetto al modello precedente.
Si tratta di un insieme di caratteristiche che lo rendono un dispositivo completo e bilanciato, capace di soddisfare la maggior parte delle esigenze senza richiedere l'investimento dei Pro. Per queste ragioni l'iPhone 17 si candida a diventare uno dei best buy dei prossimi mesi, soprattutto quando inizierà a essere proposto con le prime offerte e sconti sul mercato.
PREZZI IN ITALIAiPhone 17
Il modello di ingresso della nuova gamma è pensato per chi vuole accedere alle principali novità senza spingersi nella fascia dei Pro. Offre il nuovo display ProMotion a 120 Hz, la fotocamera frontale da 18 megapixel e una batteria più capiente rispetto al modello precedente. È la scelta più bilanciata per chi cerca un iPhone completo a un prezzo più contenuto.
- 256 GB: 979 euro
- 512 GB: 1.229 euro
iPhone Air
Novità assoluta di questa generazione, l'iPhone Air adotta un design ultrasottile di soli 5,6 millimetri, collocandosi a metà strada tra il modello base e i Pro. È pensato per chi desidera un dispositivo leggero ed elegante, con un posizionamento intermedio che unisce la qualità Apple a un prezzo meno impegnativo rispetto ai modelli di fascia alta.
- 256 GB: 1.239 euro
- 512 GB: 1.489 euro
- 1 TB: 1.739 euro
iPhone 17 Pro
Rappresenta la porta d'ingresso al segmento professionale, con tre fotocamere da 48 megapixel, nuove funzioni video come ProRes RAW e genlock e una scocca in lega di alluminio aerospaziale. È il modello più adatto a chi vuole sfruttare al massimo le capacità fotografiche e video, restando però su un formato più compatto rispetto al Pro Max.
- 256 GB: 1.339 euro
- 512 GB: 1.589 euro
- 1 TB: 1.839 euro
iPhone 17 Pro Max
È la proposta più completa e avanzata della gamma, con la batteria più grande mai vista su un iPhone, un ampio display e la possibilità di arrivare fino a 2 TB di archiviazione, un primato assoluto. Pensato per chi utilizza lo smartphone anche come strumento di lavoro, è il riferimento per chi non accetta compromessi in termini di autonomia, memoria e prestazioni.
- 256 GB: 1.489 euro
- 512 GB: 1.739 euro
- 1 TB: 1.989 euro
- 2 TB: 2.489 euro
Secondo le prime rilevazioni, la domanda sembrerebbe essere molto elevata, almeno a giudicare da ciò che è stato registrato in Cina, dove i preordini sono già disponibili tramite le principali piattaforme ecommerce. Nonostante sia disponibile solo con eSIM, iPhone Air sta catalizzando l'interesse per il suo design ultrasottile e la posizione intermedia nella lineup. Già nelle prime ore successive all'apertura dei preordini sono emersi volumi consistenti, segnale di un'accoglienza particolarmente positiva.