Apple utilizzerà display LTPO ancora più efficienti sugli iPhone del 2027

https://www.hdblog.it/smartphone/articoli/n622489/apple-display-efficienti-iphone-2027/

HDblog.it Jun 19, 2025 · 3 mins read
Apple utilizzerà display LTPO ancora più efficienti sugli iPhone del 2027
Share this

Apple starebbe pianificando un aggiornamento significativo alla tecnologia dei display OLED impiegati negli iPhone, con l'obiettivo di migliorarne ulteriormente l'efficienza energetica a partire dal 2027. Secondo quanto riportato dal sito specializzato sudcoreano The Elec, la società di Cupertino starebbe valutando l'adozione di una nuova configurazione del pannello LTPO OLED, che prevede l'utilizzo esteso di transistor a film sottile (TFT) in ossido anche per i circuiti di guida, oltre che per quelli di commutazione.

Il cuore dell'innovazione risiede nell'impiego dell'ossido – materiale noto per il suo basso consumo energetico – non solo su alcuni switching TFT, come avviene oggi, ma anche sui driving TFT, che controllano direttamente la corrente di emissione dei singoli pixel. Questa modifica potrebbe consentire una riduzione significativa del consumo complessivo del display, da sempre una delle componenti più energivore dello smartphone.

Attualmente, Apple utilizza pannelli LTPO OLED nei modelli Pro dell'iPhone 16, mentre per la linea base impiega ancora tecnologia LTPS, più energivora. Tutti i modelli della gamma iPhone 17, in arrivo nella seconda metà del 2025, passeranno alla tecnologia LTPO con due switching TFT in ossido, secondo una configurazione già introdotta nella serie iPhone 16 Pro e simile a quella adottata sull'Apple Watch Ultra 2 del 2023. Tuttavia, il passaggio al nuovo design con driving TFT in ossido non è previsto prima del 2027.

Apple ha già sperimentato questa soluzione avanzata, identificata come LTPO3, sugli Apple Watch 10 rilasciati nel 2024, con fornitura da parte di LG Display, uno dei principali produttori che ha annunciato in questi giorni un investimento da 1,26 trilioni di won in tecnologie OLED entro giugno 2027, che includerebbe anche l'adattamento delle linee produttive per questa tipologia di display. Anche Samsung Display, già partner di Apple per altri modelli, si sta preparando a supportare eventuali richieste.

Il nuovo pannello LTPO3 potrebbe trovare impiego prioritario nelle versioni Air del 2027, modelli particolarmente sottili e con batterie di capacità inferiore. In questo contesto, ogni miglioramento in termini di efficienza può fare la differenza. Anche i futuri iPhone Fold, anch'essi attesi attorno al 2027 e dotati di ampi display flessibili e schermi secondari esterni, potrebbero beneficiare dell'introduzione della nuova tecnologia per contenere i consumi.

La complessità tecnica del pannello LTPO è determinata dalla composizione dei suoi transistor: ciascun pixel OLED è gestito da un circuito di guida (driving TFT) e da sei o sette circuiti di commutazione (switching TFT), con diverse funzioni di controllo, memorizzazione della tensione e gestione del segnale. Apple ha finora impiegato ossido solo su un numero crescente di switching TFT – da uno sull'Apple Watch 4 (LTPO1) del 2018 a due sull'Ultra 2 (LTPO2) del 2023 – mantenendo i driving TFT in silicio policristallino a bassa temperatura (LTPS).

La scelta definitiva sull'adozione del nuovo pannello LTPO da parte di Apple dovrebbe arrivare nel corso del terzo trimestre del 2025. Sebbene The Elec sia più affidabile nelle informazioni relative alla supply chain rispetto ai dettagli sui prodotti, l'indiscrezione risulta comunque coerente con le strategie di Apple in materia di risparmio energetico e sviluppo tecnologico dei display. L'adozione della nuova configurazione LTPO OLED con driving TFT in ossido rappresenterebbe una naturale evoluzione verso dispositivi sempre più efficienti, in particolare per i modelli che puntano su design sottili e leggeri, ma che devono comunque garantire prestazioni e autonomia elevate.