Apple Vision Air arriva nel 2027, molto più leggero e molto meno caro

https://www.hdblog.it/indossabili/articoli/n630369/apple-vision-air-peso-ingombri-prezzo-quando/

HDblog.it Sep 03, 2025 · 2 mins read
Apple Vision Air arriva nel 2027, molto più leggero e molto meno caro
Share this

Il prossimo visore di realtà mista Apple arriverà nel 2027, e si chiamerà Apple Vision Air: lo sostiene il noto analista Ming-Chi Kuo, una delle principali e più autorevoli fonti di anticipazioni relative al colosso di Cupertino grazie a una fitta rete di contatti e insider nella catena di fornitori. Non è difficile immaginare quali saranno le principali caratteristiche di questo secondo visore: da quando è uscito il primo MacBook Air, il moniker rappresenta i dispositivi più sottili, leggeri e maneggevoli del brand.

Peso e ingombri sono uno dei principali crucci dei visori di realtà virtuale, per motivi che sono estremamente facili da intuire: indossare un dispositivo in testa per periodi di tempo prolungato è piuttosto fastidioso, e i visori hanno l’ulteriore aggravante di essere sbilanciati verso il frontale, dove ci sono display, elettronica e quant’altro. Il Vision Pro (foto in apertura) non è peraltro il più leggero della categoria, con i suoi 650 g complessivi, anzi l’opposto; il Meta Quest 3, per dire, si ferma a 515. Secondo Kuo, il Vision Air dovrebbe cambiare radicalmente le carte in tavola - si prevede che sarà fino al 40% più leggero del Pro, il che equivarrebbe a 400 grammi scarsi.

Un altro grosso cruccio che Vision Air dovrebbe risolvere, o quantomeno mitigare, sarà quello del prezzo: si ipotizza che il nuovo visore dovrebbe costare più o meno la metà del proibitivo Vision Pro, che parte da circa 4.000 euro in Europa. Certo, 2.000 euro sono ancora un sacco di soldi per un prodotto di questo tipo - soprattutto considerando che ci si comprano quasi quattro Meta Quest 3. Possiamo dibattere sull’effettiva differenza qualitativa tra i due prodotti, e il potere dell’ecosistema Apple, ma diciamo che sarà impegnativo convincere la grande massa.

Il metodo che Apple userà sia per ridurre il prezzo sia per ridurre il peso riguarderà per lo più i materiali. Addio vetro in favore della plastica, e addio titanio per la scocca in favore di una lega di magnesio, già ampiamente usata nel mondo dei portatili. Si dice inoltre che Apple potrebbe passare ai chip A Series che si trovano negli iPhone invece degli M Series che abbiamo visto nel Vision Pro. L’impatto sulle prestazioni? Difficile a dirsi: un chip A del 2027 potrebbe essere più che sufficiente per sostituire un M del 2024.