Apple ha appena rilasciato il quarto capitolo della serie video immersiva Wild Life su Apple Vision Pro, disponibile gratuitamente tramite l’app TV su visionOS. Questo episodio, intitolato Gorilla, trasporta lo spettatore nel cuore di un centro di recupero in Borneo, dove giovani oranghi, affascinanti e vivaci, catturano l’attenzione con uno straordinario livello di dettaglio visivo in appena dieci minuti.
Lo scorso anno era uscito un cortometraggio altamente immersivo firmato dal regista premio Oscar Edward Berger, lo stesso di Niente di nuovo dal fronte occidentale (2022). L'azienda ha stretto anche un accordo con Disney Plus per la realizzazione di alcuni contenuti esclusivi, tra cui diversi extra che usciranno assieme all'attesa serie TV "Alien: Pianeta Terra".
Tornando a Wild Life, l’approccio narrativo è fluido e coinvolgente. La serie ha il duplice obiettivo di catturare l'interesse degli amanti dei documentari sulla natura e raggiungere un pubblico più generalista, affascinato dalle nuove esperienze immersive offerte dal visore. La qualità dell’immagine e la resa tridimensionale permettono un livello di immersione altamente coinvolgente.
La buona notizia è che per guardare il documentario non è necessario avere un Apple Vision Pro: la versione estesa degli episodi è infatti disponibile nel catalogo di Apple TV+. Nel frattempo, lo store per Apple Vision Pro si arricchisce di contenuti 3D di ampio respiro. Da oggi negli USA è possibile acquistare film come Jurassic World Rebirth e How to Train Your Dragon, perfetti per sfruttare appieno le capacità spaziali del visore. Inoltre, Mission: Impossible – The Final Reckoning farà il suo ingresso nella libreria 3D il 19 agosto.