Apple Watch e ipertensione: ecco come funzionano le notifiche sulla pressione alta

https://www.hdblog.it/indossabili/articoli/n632013/apple-watch-ipertensionecome-funzionano-notifiche/

HDblog.it Sep 18, 2025 · 2 mins read
Apple Watch e ipertensione: ecco come funzionano le notifiche sulla pressione alta
Share this

Durante la presentazione dei nuovi Apple Watch si è parlato molto della inedita funzione di notifica dell’ipertensione. Tuttavia, non è stato spiegato nel dettaglio come il sistema rilevi effettivamente i segnali di pressione alta, perché l’attenzione è stata posta più sul valore innovativo della funzione che sul suo funzionamento concreto. Ora, finalmente, Apple ha fatto chiarezza e ha illustrato nei particolari come agiscono le notifiche di ipertensione.

Con l’arrivo di watchOS 26, Apple Watch Series 9+ e Watch Ultra 2+ hanno introdotto il supporto alle notifiche di ipertensione. Si tratta di uno strumento che avvisa gli utenti nel caso in cui il dispositivo rilevi possibili segnali di pressione sanguigna cronicamente elevata.

La funzione non è frutto di una novità hardware introdotta sugli smartwatch appena annunciati, tant'è che è disponibile anche su dispositivi meno recenti. Nessun sensore aggiunto, dunque: Apple ha sviluppato invece un algoritmo avanzato, capace di analizzare i dati già raccolti dal sensore cardiaco dell’orologio e riconoscere potenziali indicatori di ipertensione. Per attivarsi, è necessario un periodo di osservazione di 30 giorni. Solo dopo un mese di raccolta dati, avviata attraverso l’app Salute su iPhone, l’algoritmo è in grado di inviare una notifica qualora rilevi segnali di pressione alta persistente.

Apple specifica che la funzione è destinata esclusivamente a utenti di età superiore a 22 anni, non in gravidanza e che non abbiano già ricevuto una diagnosi di ipertensione. In caso contrario, la funzione non deve essere attivata. Quando un utente riceve una notifica, Apple Watch lo invita a creare un registro della pressione sanguigna. Per farlo è necessario utilizzare un dispositivo esterno di misurazione, non incluso nell’orologio, e registrare i valori per un periodo minimo di 7 giorni. L’app Salute ricorda due volte al giorno di effettuare la misurazione, al mattino e alla sera, chiedendo di annotare data, ora e valori di pressione sistolica e diastolica.

Il monitoraggio può proseguire fino a 4 settimane, utile soprattutto per chi ha già ricevuto una diagnosi. In ogni caso, Apple sottolinea che non tutti i soggetti con ipertensione riceveranno una notifica: la funzione non è pensata per diagnosticare né trattare la malattia, ma solo come strumento di supporto e prevenzione. Resta da capire quando la funzione arriverà anche in Europa.