Arrivano i bollini per il 5G: più trasparenza su limiti e velocità reali

https://www.hdblog.it/mobile/articoli/n619081/agcom-bollini-5g-trasparenza-limiti-velocita/

HDblog.it May 20, 2025 · 3 mins read
Arrivano i bollini per il 5G: più trasparenza su limiti e velocità reali
Share this

L'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni ha approvato un nuovo Regolamento volto a rafforzare la trasparenza nell'offerta dei servizi di comunicazione elettronica. Tra le misure più significative figura l'introduzione di un sistema di etichettatura per le offerte commerciali in tecnologia 5G, sul modello di quanto già avviene per le connessioni in fibra ottica.

L'iniziativa nasce in risposta alle segnalazioni delle associazioni dei consumatori, secondo cui diversi operatori propongono offerte "5G" che, in realtà, impongono pesanti limitazioni alla velocità di connessione — anche fino a 10 Mbps — vanificando i benefici attesi da questa tecnologia. Una situazione che genera confusione tra gli utenti, danneggia la percezione pubblica del 5G e ostacola una corretta evoluzione del mercato.

Per contrastare questa pratica, l'Agcom ha stabilito che l'uso del termine "5G" sarà consentito senza restrizioni solo se il servizio viene erogato tramite infrastrutture pienamente compatibili con gli standard internazionali (NSA e SA) e senza limiti artificiali alla velocità. In questo caso, l'offerta dovrà essere accompagnata da un bollino verde con la dicitura "5G" e l'indicazione della velocità massima raggiungibile.

Al contrario, qualora siano presenti vincoli prestazionali significativi, gli operatori saranno obbligati ad apporre un bollino giallo con la dicitura "5G con limite alla velocità", specificando chiaramente il valore massimo previsto. In ogni altra circostanza, l'utilizzo del termine "5G" sarà vietato.

A completare il sistema di etichettatura, l'AGCOM ha introdotto anche un bollino rosso, da applicare nei casi in cui l'utilizzo del termine "5G" non sia in alcun modo giustificabile. È il caso, ad esempio, di offerte che sfruttano architetture di rete non riconosciute dagli standard internazionali o prive dei requisiti minimi di velocità. In tali circostanze, gli operatori non potranno utilizzare la dicitura "5G", neppure con specificazioni o limitazioni.

Nel caso in cui i limiti di velocità siano diversi per il traffico in download e in upload, entrambi i valori dovranno essere chiaramente indicati, sia nella comunicazione pubblicitaria che nei canali precontrattuali. L'indicazione dovrà avvenire con pari evidenza e leggibilità rispetto agli altri elementi del bollino. Ricapitolando:

  • Bollino verde: offerta 5G senza alcuna limitazione contrattuale di velocità;
  • Bollino giallo: offerta con limite di velocità pari o superiore a 20 Mbit/s;
  • Bollino rosso: offerta con limite di velocità inferiore a 20 Mbit/s.

Il sistema dei bollini riprende espressamente i criteri già introdotti dalla delibera n. 292/18/CONS per le connessioni fisse e si applicherà a tutte le comunicazioni commerciali, sia generalizzate sia personalizzate. Oltre al bollino, gli operatori dovranno garantire, nei canali precontrattuali "one-to-one", informazioni dettagliate sulle caratteristiche tecniche effettive del servizio offerto.

Questa misura si inserisce in un disegno più ampio di riforma volto a garantire maggiore chiarezza agli utenti finali e a promuovere una concorrenza più corretta tra operatori, nel rispetto dei principi europei di armonizzazione e tutela dei consumatori.

Oltre all'introduzione dei bollini per il 5G, la delibera affronta numerosi altri aspetti della trasparenza nel mercato delle telecomunicazioni. Tra questi, l'obbligo per gli operatori di pubblicare una pagina di "trasparenza tariffaria" con tutte le offerte in essere, misure di informazione preventiva per gli utenti in caso di cessazione del servizio e, soprattutto, nuove regole anti-spoofing per contrastare le chiamate con numero falsificato. Queste ultime prevedono il blocco selettivo delle chiamate in entrata da numerazioni nazionali che risultano in realtà originate dall'estero.