Domenica sono entrati ufficialmente in servizio i primi nuovissimi Frecciarossa 1000, treni ad alta velocità progettati da Hitachi Rail. Trenitalia ha investito oltre 1,3 miliardi di euro per 36 nuovi convogli con opzione per ulteriori dieci e un ritmo di consegna da, in media, dieci treni l’anno da qui al 2029. Con questo progetto, l’azienda punta a rinnovare la sua flotta di treni ad alta velocità come parte del Piano Strategico 2025-2029 del Gruppo FS.
I NUOVI FRECCIAROSSA 1000
Dunque, i nuovi convogli arriveranno progressivamente nel corso dei prossimi anni, andando a sostituire quelli vecchi. Non saranno utilizzati solo in Italia ma anche sulle tratte europee dove Trenitalia si sta espandendo per offrire servizi ad alta velocità: Francia, Spagna, Germania, Austria, Svizzera, Paesi Bassi e Belgio. Il viaggio inaugurale si è svolto venerdì scorso quanto un nuovo Frecciarossa è partito da Roma alla volta di Napoli portando a bordo, tra gli altri, i dirigenti del gruppo FS che hanno potuto apprezzare le novità. Da domenica, invece, sono entrati ufficialmente in servizio. Progettati da Hitachi Rail e realizzati nei siti produttivi di Pistoia e Napoli, i nuovi Frecciarossa 1000 esternamente sono del tutto simili a quelli vecchi. Tuttavia ci sono importanti novità.
Tecnologicamente più avanzati rispetto alla precedente flotta, sono in grado di raggiungere i 300 km/h ma sono omologati per una velocità d 360 km/h. Si è lavorato molto sull’efficienza che secondo l’azienda è stata migliorata sensibilmente. Dunque, prestazioni analoghe al precedente modello ma con consumi inferiori. I nuovi treni presentano poi un tasso di riciclabilità che raggiunge il 97,1%, 2,7 punti percentuali in più rispetto alla scorsa generazione e un tasso di recupero dei materiali del 98,2%, 2,4 punti percentuali in più. I nuovi motori elettrici sono poi in grado di ridurre al minimo il consumo di energia.
Esterno immutato come accennato in precedenza ma per quanto riguarda gli interni ci sono novità con l’obiettivo di migliore il comfort dei passeggeri. Materiali migliori, soluzioni di arredo ergonomiche e ambienti più accoglienti, oltre a sistemi digitali avanzati per la gestione del viaggio e dell’informazione a bordo, questi sono alcuni dei miglioramenti di questo restyling del Frecciarossa 1000. Per esempio, l’area executive offre un numero maggiore di posti a sedere e c’è spazio aggiuntivo per i bagagli nell’area standard. Inoltre, pure la connettività WiFi interna sarebbe stata migliorata per offrire un più efficiente accesso ad internet ai passeggeri.