La rete Supercharger da sempre ha rappresentato un importante valore aggiunto che Tesla offre ai suoi clienti. Questa infrastruttura è cresciuta molto nel tempo, diventando sempre più capillare. Oggi, è pure aperta anche alle auto delle altre case automobilistiche. Il lavoro di ampliamento e potenziamento di questa infrastruttura sta andando avanti e adesso c’è una novità importante. Infatti, è entrato in funzione il primo Tesla Supercharger V4 “completo” (colonnina e cabinet) in grado di arrivare ad erogare una potenza massima di ben 500 kW. La rete Supercharger è molto affidabile e molti la considerano una delle migliori da questo punto di vista. Tuttavia, c’è un aspetto su cui non è all’avanguardia: la potenza di ricarica.
ARRIVANO I SUPERCHARGER V4 COMPLETI
Oggi, in Europa è abbastanza normale trovare stazioni HPC di diversi operatori in grado di raggiungere potenze anche di 300/350 kW. In Cina le cose vanno pure meglio con punti di ricarica con potenze ancora superiori. Tesla? Con l’arrivo del Supercharger V3, le colonnine erano in grado di erogare fino a 250 kW. Per diversi anni, questo è diventato lo standard di Tesla. Nel 2023, Tesla ha iniziato a implementare i “Supercharger V4” ma le potenze non sono cambiate perché all’inizio l’azienda si è limitata solo a sostituire le colonnine ma non i cabinet che rimanevano quelli dei vecchi Supercharger V3. Nel tempo abbiamo visto alcuni test che hanno permesso di arrivare a 300 kW con la promessa che i primi Supercharger V4 completi sarebbero stati disponibili entro la fine del 2025.
Promessa mantenuta perché a Redwood City, California, è stato installato e reso operativo il primo Supercharger in grado di erogare una potenza di 500 kW.