Artemis 4: la missione NASA che aprirà la strada a una colonia lunare permanente

https://www.hdblog.it/tecnologia/articoli/n631907/nasa-artemis-4-marte/

HDblog.it Sep 17, 2025 · 2 mins read
Artemis 4: la missione NASA che aprirà la strada a una colonia lunare permanente
Share this

Quando si parla di esplorazione spaziale, il pensiero corre subito alla Luna come tappa naturale prima di puntare verso Marte. È esattamente la strategia della NASA, che con il programma Artemis intende non solo riportare astronauti sulla superficie lunare, ma soprattutto imparare a viverci per periodi più lunghi, trasformando il nostro satellite in un laboratorio per future missioni interplanetarie.

L’obiettivo è molto diverso rispetto all’epopea di Apollo degli anni Sessanta e Settanta. Allora le missioni duravano appena due o tre giorni, con l’unico scopo di dimostrare la fattibilità di un allunaggio. Oggi, invece, si guarda a permanenze più estese e strutturate. Lo ha ribadito Jacob Bleacher, capo scienziato per l’esplorazione della NASA, durante un workshop dedicato ad Artemis 4: «Abbiamo imparato tanto da Apollo, ma ora il percorso è differente. Vogliamo capire come vivere lontano dalla Terra».

Il quarto volo con equipaggio del programma, previsto non prima del 2028, sarà quello fondamentale in questa prospettiva. Gli astronauti trascorreranno circa sei giorni sulla superficie lunare, con attività di ricerca, raccolta di campioni e fino a quattro passeggiate spaziali a una distanza massima di due chilometri dal lander. L’area scelta sarà il polo sud lunare, una regione di grande interesse perché si ritiene che ospiti ghiaccio d’acqua e minerali strategici, risorse fondamentali per immaginare basi permanenti e ridurre la dipendenza dai rifornimenti terrestri.

La scelta esatta del sito richiede però tempo e valutazioni approfondite. Il workshop organizzato dalla NASA ha raccolto i contributi di scienziati e comunità accademiche per definire i criteri prioritari. Non si guarda soltanto alla geologia lunare e all’evoluzione del suolo, ma anche a studi sul Sole e alle applicazioni delle scienze fisiche. La regione del bacino Polo Sud-Aitken, tra le più antiche del sistema solare, è stata indicata da due diverse survey decennali come obiettivo scientifico di altissimo valore.

Artemis non è solo una missione americana, poiché attraverso gli accordi che portano lo stesso nome, decine di Paesi partecipano alla costruzione di un quadro condiviso per l’esplorazione spaziale, mentre le collaborazioni con aziende private sono considerate imprescindibili. Bleacher ha sottolineato che la sostenibilità economica richiede la nascita di una vera “economia lunare”, in cui la NASA funga da catalizzatore ma lasci spazio anche a partner commerciali e internazionali.

Il percorso del programma è già tracciato: Artemis 1, senza equipaggio, ha completato un volo intorno alla Luna nel 2022. Artemis 2, con quattro astronauti, dovrebbe compiere lo stesso viaggio nel 2026, preludio ad Artemis 3, il primo nuovo allunaggio umano, previsto per il 2027 con il supporto della navicella Starship di SpaceX. Artemis 4 rappresenterà lo step successivo, quello in cui sperimentare un soggiorno più lungo e complesso.