Astronauti cinesi rafforzano lo scudo anti-detriti della stazione Tiangong

https://www.hdblog.it/tecnologia/articoli/n628655/tiangong-scudi-detriti-spazio/

HDblog.it Aug 19, 2025 · 2 mins read
Astronauti cinesi rafforzano lo scudo anti-detriti della stazione Tiangong
Share this

Due astronauti cinesi hanno compiuto una lunga attività extraveicolare per rafforzare le difese della stazione spaziale Tiangong contro il rischio sempre più concreto dei detriti orbitanti. L’operazione, durata sei ore e mezza, si è svolta il 15 agosto e ha visto impegnati Chen Dong e Wang Jie, membri della missione Shenzhou 20, che insieme al collega Chen Zhongrui formano l’equipaggio attualmente a bordo della stazione.

Secondo l’Agenzia Spaziale Cinese (CMSA), l’intervento ha avuto come obiettivo principale l’installazione di nuovi dispositivi di protezione contro micro-meteoriti e frammenti spaziali. Non è la prima volta che l’equipaggio viene chiamato a svolgere questo tipo di lavoro: già lo scorso 22 maggio erano stati montati scudi simili a bordo dei tre moduli che compongono Tiangong. Il tema della sicurezza è infatti diventato centrale, considerando la crescente quantità di rifiuti che affollano le orbite terrestri.

Durante la passeggiata spaziale, gli astronauti non si sono limitati a montare i pannelli protettivi, ma hanno anche eseguito attività di manutenzione, controllando lo stato delle apparecchiature esterne e assicurandosi che i sistemi funzionassero correttamente. L’operazione si è conclusa alle 9:27 del mattino (ora della costa Est americana), corrispondenti alle 22:47 di Pechino.

Per Chen Dong si è trattato della sesta uscita nello spazio, un record assoluto per un astronauta cinese. La sua esperienza è stata determinante per guidare Wang Jie, alla sua prima volta fuori dalla stazione. All’interno, a supporto delle operazioni, è rimasto il terzo membro dell’equipaggio, Chen Zhongrui.

La missione Shenzhou 20, partita il 24 aprile dal centro di lancio di Jiuquan, ha raggiunto ormai la metà della sua permanenza programmata in orbita, che durerà circa sei mesi. Oltre alle attività di manutenzione, il team è impegnato in numerosi esperimenti che spaziano dalle scienze della vita alla fisica in microgravità, passando per la medicina spaziale e le tecnologie aerospaziali.

Nel corso della missione, l’equipaggio ha già gestito anche la partenza della navetta cargo Tianzhou 8 e l’arrivo della successiva Tianzhou 9, con rifornimenti e nuove attrezzature, tra cui le tute spaziali utilizzate proprio in questa occasione.

Tiangong, assemblata definitivamente nell’ottobre 2022, rappresenta oggi uno dei due avamposti abitati in orbita, con una massa pari a circa un quinto della Stazione Spaziale Internazionale e una struttura a forma di T. La Cina sta valutando la possibilità di ampliarla ulteriormente nei prossimi anni con l’aggiunta di nuovi moduli.

Il comandante Dong è al suo terzo volo nello spazio, mentre i compagni Zhongrui e Jie stanno vivendo la loro prima esperienza. Finora, la CMSA ha confermato che la stazione è in perfette condizioni operative e che i tre astronauti godono di ottima salute.