ASUS è al Computex con un gran numero di prodotti ROG, TUF e non solo dedicati al gaming, tra monitor, schede grafiche, schede madri, dissipatori a liquido e dispositivi di rete. Molti di questi erano stati annunciati già nelle scorse settimane/mesi, ma alcuni prodotti sono completamente nuovi, come la “Noctua Edition” della GeForce RTX 5080. La scheda monta tre ventole della celebre società austriaca, nello specifico il modello NF-A12x25 di seconda generazione da 120 mm.
La scheda è imponente: la lunghezza è 360 mm netta, mentre lo spessore arriva a quattro slot tondi tondi. Ci sono anche schede grafiche BTF di nuova generazione basate su GPU RTX 50, che ora sono “universali”: ricordiamo che l’idea parte dal desiderio di ridurre l’ingombro di cavi nel computer, spostando i connettori sul retro. Il problema è che la prima generazione di BTF usava connettori proprietari, obbligando l’abbinamento di schede video e schede madri dello stesso standard; ora ASUS ha riprogettato il sistema rendendolo compatibile anche con schede madri tradizionali, in modo tale da garantire all’utente una maggior libertà di abbinamento dei componenti. Due i modelli, la RTX 5090 ROG e la RTX 5070 Ti TUF. Ci sono anche diverse ROG e TUF "White Edition" per coordinarsi meglio con i case di questo colore.
ASUS ha anche presentato la XG Station 3, una dock per schede video esterne con una potenza massima di 675 W, quindi teoricamente in grado di gestire anche la più esigente delle GeForce RTX 5090, basata su tecnologia Thunderbolt 5 con ben 80 Gbps di throughput (sufficienti per una 5080, ma non per una 5090 purtroppo) e che non si fa mancare nemmeno quattro porte USB. Come abbiamo visto ieri, la società ha anche lanciato una tastiera separabile in due metà pensata soprattutto per gli eSport, un mouse che è il complemento ideale e una coppia di sedie super ergonomiche.
Ma è solo la punta dell’iceberg. All’esposizione abbiamo per esempio il monitor per eSport più veloce al mondo, il ROG Strix Ace XG248QSG, con pannello TN 1080p e un refresh che arriva addirittura a 610 Hz in modalità overclock, il monitor ROG Strix OLED XG34WCDMTG con Google TV che può funzionare anche stand-alone per la riproduzione di contenuti in streaming, laptop gaming TUF e ROG con schede video NVIDIA di ultima generazione, quattro schede madri ROG per chip AMD (tre X870E e una B850), il dissipatore ROG Ryuo 360 ARGB in bianco e in nero, e due nuovi accessori per il ROG Ally, una dock 7-in-1 con tantissime porte diverse e il charging dock con 100 W di potenza massima.
Nell’innovativo stand esperienziale e interattivo ROG Lab, ASUS ha presentato anche molti altri componenti e concept particolari, tra cui un dissipatore a liquido AiO per processori wireless e un controller per ventole a sua volta wireless, e una build custom chiamata ASTRAPORT, incentrata sulla scheda grafica ROG Astral 5080 e che include anche l’alimentatore ROG Loki da 1.000 W e la motherboard ROG Strix Z890-I.