Disney+ apre la stagione autunnale in Italia con un palinsesto che mescola grandi ritorni, novità assolute e lo sport in diretta. Oltre a una carrellata di serie e film molto attesi, la piattaforma trasmetterà tutte le partite della UEFA Women’s Champions League 2025-2026: si parte il 7 ottobre con tutti i match in live streaming, un tassello che arricchisce l’offerta di intrattenimento per un pubblico sempre più trasversale.
Nel frattempo continua l’ondata di debutti di fine estate, tra cui Alien: Pianeta Terra di FX, la quinta stagione di Only Murders in the Building, il nuovo Lilo & Stitch e Thunderbolts* dei Marvel Studios, già disponibili nel catalogo, alcuni dei quali sono già stati menzionati nel nostro recap delle uscite mensili.
Sul fronte serie, i riflettori sono puntati su All’s Fair, il legal drama di Ryan Murphy in arrivo a novembre 2025: nel cast Kim Kardashian, Naomi Watts, Niecy Nash-Betts, Teyana Taylor, Matthew Noszka, con Sarah Paulson e Glenn Close. A dicembre torna uno dei titoli più amati dai fan: Percy Jackson e gli Dei dell’Olimpo – Stagione 2, dal 10 dicembre, con una nuova missione nel Mare dei Mostri per salvare il Campo Mezzosangue. In scia comedy, il 30 settembre debutta Chad Powers con Glen Powell, mentre prosegue l’offerta di docu-crime e crime drama europei e globali.
Il calendario settembrino è fitto: il 12 settembre arrivano Call My Agent – Berlino e la serie polacca Gli omicidi di Breslavia (8 episodi ambientati nel 1936). Il 16 settembre tocca alla tredicesima stagione di Futurama. Il 17 settembre debutta Elio, nuovo film d’animazione Disney e Pixar su un ragazzino catapultato nel Comuniverso. Il 19 settembre spazio alla galassia lontana con LEGO Star Wars: Rebuild the Galaxy – Pieces of the Past (4 episodi) e, lo stesso giorno, a Swiped dei 20th Century Studios, ispirato alla storia della fondatrice di Bumble, con Lily James diretta da Rachel Lee Goldenberg. Il 24 settembre è il turno di Sneaker Wars: Adidas v Puma, docuserie in tre parti prodotta dallo Studio 99 di David Beckham sulla rivalità tra i due colossi dello sportswear.
Ottobre porta nuove produzioni europee: l’8 ottobre La Suerte: Una serie di coincidenze, comedy diretta da Paco Plaza, e Lost Station Girls: Il Mostro della Stazione, indagine che attraversa oltre vent’anni nel sud della Francia. Il 15 ottobre doppio appuntamento con Murdaugh: Morte in famiglia e con la serie nordic To Cook A Bear, tratta dal romanzo di Mikael Niemi con Gustaf Skarsgård. Dalla Corea è già disponibile Tempest, spy thriller globale con un cast internazionale.
Capitolo intrattenimento live: Italia’s Got Talent prosegue ogni venerdì con Audition e semifinali, fino alla finale trasmessa in diretta su Disney+ il 31 ottobre: una prima assoluta per la piattaforma in Italia, con Alessandro Cattelan al tavolo dei giudici insieme a Elettra Lamborghini, Mara Maionchi e Frank Matano; conducono Aurora e Fru dei The Jackal.
Non mancano i “comfort show” e i successi recenti: oltre agli originali FX e ai blockbuster citati, l’autunno vede il ritorno di High Potential (stagione 2, prossimamente) e della terza stagione de La vita segreta delle mogli mormoni (dal 13 novembre). Il 14 novembre, infine, spazio allo spirito delle feste con A Very Jonas Christmas Movie, una corsa contro il tempo per i Jonas Brothers da Londra a New York per salvare il Natale in famiglia.