Dopo molteplici rinvii, la missione AX-4 è stata finalmente protagonista sulla rampa di lancio 39A del Kennedy Space Center, in Florida. Il razzo Falcon 9 di SpaceX ha iniziato il suo viaggio verso la Stazione Spaziale Internazionale, portando con sé l'equipaggio della Axiom Mission 4 (Ax-4). Per essere più precisi, questa mattina alle 8:31 ora italiana quattro astronauti hanno iniziato la loro avventura orbitale, un evento che segna un importante passo avanti nella collaborazione spaziale internazionale e nell'accesso commerciale allo spazio.
Al comando della missione c'è una vera e propria leggenda dei viaggi spaziali, l'ex astronauta della NASA Peggy Whitson. Con i suoi 675 giorni trascorsi in orbita, Whitson non è solo la donna e l'americana con più esperienza nello spazio, ma è anche l'esempio vivente di come la passione per l'esplorazione possa superare ogni record. Ora direttrice del volo spaziale umano per Axiom Space, guida un equipaggio eterogeneo che per la prima volta riunisce rappresentanti di India, Polonia e Ungheria in una missione verso la casa dell'umanità tra le stelle.
Per queste nazioni si tratta di un ritorno atteso da oltre quarant'anni. L'India vede il suo pilota dell'aeronautica, Shubhanshu Shukla, diventare il primo astronauta del paese a visitare la Stazione Spaziale Internazionale, portando avanti l'eredità di Rakesh Sharma, che volò nel 1984. Shukla, parte dell'Organizzazione Indiana per la Ricerca Spaziale (ISRO), avrà il compito di condurre esperimenti cruciali per il programma spaziale indiano, studiando gli effetti della microgravità su vari sistemi biologici e tecnologici.
Accanto a lui, come specialisti di missione, viaggiano lo scienziato polacco Sławosz Uznański-Wiśniewski, per conto dell'Agenzia Spaziale Europea (ESA), e l'ingegnere ungherese Tibor Kapu. Per la Polonia, si tratta della prima missione con equipaggio dai tempi di Mirosław Hermaszewski nel 1978. Uznański-Wiśniewski si concentrerà su esperimenti di scienze della vita e tecnologia, tra cui un progetto basato sull'AI per l'elaborazione di dati in orbita. Kapu, invece, realizza il sogno del programma ungherese "HUNOR" (Hungarian to Orbit), diventando il primo astronauta del suo paese a raggiungere la ISS e portando con sé una serie di esperimenti scientifici e attività di divulgazione.
Il viaggio a bordo della navicella Dragon di SpaceX durerà poco più di un giorno. L'attracco autonomo al modulo Harmony della stazione è previsto per domani, quando l'equipaggio della Ax-4 sarà accolto dai colleghi già presenti a bordo. Inizierà così un soggiorno di circa due settimane, un periodo intenso dedicato alla ricerca scientifica, con oltre 60 esperimenti pianificati che spaziano dalla biologia all'osservazione della Terra, fino alla scienza dei materiali. Ricordiamo che Axiom Space punta a costruire la prima stazione spaziale commerciale al mondo, un futuro in cui l'accesso all'orbita bassa terrestre sarà sempre più diffuso e collaborativo.