Balzo nel calcolo quantistico dalla Cina: nuovo sistema sfida IBM e gli USA

https://www.hdblog.it/hardware/articoli/n622551/cina-computer-quantistico-1000-qubit/

HDblog.it Jun 20, 2025 · 2 mins read
Balzo nel calcolo quantistico dalla Cina: nuovo sistema sfida IBM e gli USA
Share this

L'azienda cinese QuantumCTek Co. ha annunciato di aver sviluppato e consegnato un sistema di misurazione e controllo superconduttivo interamente nazionale, battezzato ez-Q Engine 2.0. Questa tecnologia è in grado di pilotare computer quantistici con una potenza di calcolo superiore ai 1.000 qubit, inserendo di fatto la Cina in una competizione diretta con colossi come IBM e la startup Atom Computing, finora leader indiscussi del settore. Se le prestazioni venissero validate in modo indipendente, la piattaforma cinese si classificherebbe come il terzo sistema quantistico operativo più potente al mondo.

Ma cosa significa, in pratica, avere un "sistema di controllo e misurazione"? Nei computer quantistici, i qubit sono le unità fondamentali di informazione, estremamente delicate e soggette a interferenze. Il sistema di controllo agisce come il "cervello" dell'operazione, modulando con precisione i segnali per manipolare i qubit, sincronizzando i tempi con un'accuratezza estrema e sopprimendo il rumore di fondo. L'ez-Q Engine 2.0, sviluppato a Hefei, cuore del programma quantistico nazionale cinese, rappresenta un progresso epocale rispetto al suo predecessore, che alimentava il processore Zuchongzhi 3.0 da 105 qubit.

Il nuovo sistema vanta un'integrazione dieci volte più efficiente e, aspetto di primaria importanza, si basa su componenti di produzione nazionale. Questa autonomia tecnologica permette di abbattere i costi operativi e di ridurre l'ingombro fisico di oltre la metà rispetto alle controparti straniere. La piattaforma è stata già consegnata a istituti di ricerca di primo piano, come l'Università di Scienza e Tecnologia della Cina e il China Telecom Quantum Group, con l'obiettivo di fornire servizi di controllo per un totale di oltre 5.000 qubit nella sua fase iniziale.

Questo traguardo pone la Cina in una posizione di sfida diretta alla leadership statunitense. Attualmente, il chip Condor di IBM, con i suoi 1.121 qubit superconduttori, e il sistema di Atom Computing, basato su atomi neutri che ha raggiunto i 1.125 qubit, detengono i record mondiali.

L'ingresso della Cina in questa arena con una tecnologia così avanzata dimostra che il paese non sta più semplicemente replicando le innovazioni occidentali, ma sta competendo attivamente nella progettazione di infrastrutture di base. L'ambizione non si ferma qui: Wang Zhehui, vicedirettore di QuantumCTek, ha confermato che è già in fase di sviluppo un sistema di controllo per processori quantistici su una scala di 10.000 qubit, dotati di capacità di correzione degli errori, un passo fondamentale per applicazioni pratiche nel mondo reale, dall'AI alla sicurezza informatica.