Bellefield, il più grande impianto solare con accumulo degli USA

https://www.hdblog.it/green/articoli/n621821/il-piu-grande-impianto-solare-accumulo-usa/

HDblog.it Jun 13, 2025 · 3 mins read
Bellefield, il più grande impianto solare con accumulo degli USA
Share this

La trasizione energetica è ormai una priorità globale. In questo contesto, l'innovazione nel settore delle energie rinnovabili sta procedendo sempre più velocemente, portando alla realizzazione di progetti su larga scala. L'esigenza di combattere il cambiamento climatico e di soddisfare una domanda di energia in continua crescita, alimentata anche dalla rapida espansione dei data center e delle infrastrutture digitali, spinge verso soluzioni sempre più efficienti e sostenibili.

L'energia solare, abbinata a sistemi di accumulo avanzati, emerge come una delle risposte più promettenti, non solo per la sua capacità di generare elettricità pulita, ma anche per la sua crescente affidabilità e la possibilità di integrarla in modo massiccio nelle reti esistenti.

AES

Un esempio lampante di questa spinta innovativa è il progetto Bellefield di AES, che si sta delineando come il più grande impianto di stoccaggio solare in combinazione con batterie negli Stati Uniti. Recentemente, AES ha completato la prima metà di questo ambizioso progetto, un traguardo significativo che sottolinea la velocità con cui l'energia solare e i sistemi di accumulo possono essere implementati per rispondere alla crescente domanda energetica, in particolare quella proveniente dai data center.

Il progetto Bellefield 1, situato nella contea di Kern, in California, vanta una capacità di 1.000 megawatt (MW). Questa prima fase include 500 MW di energia solare e 500 MW di accumulo di batterie con una durata di quattro ore, il tutto sostenuto da un contratto di 15 anni con il colosso tecnologico Amazon. Una volta completato, il progetto Bellefield da 2.000 MW complessivi si affermerà come la più grande installazione di termovalorizzazione solare del paese, un vero e proprio punto di riferimento per l'intero settore.

TECNOLOGIA E COLLABORAZIONI

Andrés Gluski, CEO di AES, ha sottolineato l'importanza di questo completamento, affermando:

Completare i primi 1.000 MW di Bellefield dimostra quanto rapidamente il solare e lo stoccaggio possano essere implementati per soddisfare la crescente domanda di energia dei data center.

Questa affermazione evidenzia la strategia di AES di siglare accordi con i "grandi hyperscaler globali", ovvero giganti della tecnologia come Amazon e Meta, per fornire loro oltre 10 gigawatt di energia pulita, e Bellefield rappresenta una parte fondamentale di questa strategia a lungo termine.

Per accelerare i tempi di costruzione e, al contempo, migliorare la sicurezza sul cantiere, AES ha fatto leva sull'innovazione tecnologica, impiegando il proprio aiutante robot, Maximo. Questo sistema robotico basato sull'intelligenza artificiale ha svolto un ruolo cruciale, assistendo le squadre nell'installazione dei pannelli solari con maggiore velocità e precisione, dimostrando il potenziale della robotica e dell'IA nel settore delle energie rinnovabili.

IMPATTO AMBIENTALE ED ECONOMICO

Una volta che il progetto completo da 2 GW sarà pienamente operativo, si stima che genererà elettricità sufficiente per alimentare l'equivalente di circa 467.000 case all'anno. Questo non solo soddisferà le esigenze energetiche, ma contribuirà anche significativamente alla lotta contro il cambiamento climatico, prevenendo l'emissione di oltre 1 milione di tonnellate di CO2 ogni anno e migliorando la qualità dell'aria nella regione circostante.

In termini di impatto occupazionale, la costruzione di Bellefield 1 ha già generato più di 700 posti di lavoro. AES prevede che Bellefield 2, il cui completamento è atteso per il 2026, creerà circa 1.000 posti di lavoro al suo picco, sottolineando il contributo del settore delle energie rinnovabili anche in termini di sviluppo economico e occupazione qualificata.