Bentley presenta i tre modelli celebrativi della T Series, della Turbo R e della Flying Spur

https://www.hdmotori.it/bentley-tre-modelli-one-off-celebrativi/

HDblog.it Oct 20, 2025 · 4 mins read
Bentley presenta i tre modelli celebrativi della T Series, della Turbo R e della Flying Spur
Share this

Il 2025 è un anno particolare per Bentley. Quest’anno, infatti, ricorrono tre anniversari importanti. Era il 1965 quando venne presentata la T Series, la prima Bentley con struttura monoscocca. Vent’anni più tardi, nel 1985, debuttava la Turbo R, che riportava le prestazioni sportive nella gamma del marchio britannico. Infine, nel 2005, la casa di Crewe lanciava la prima Flying Spur moderna, una berlina capace di coniugare eleganza e potenza.

Per celebrare questi anniversari, Bentley ha realizzato tre esemplari unici in collaborazione con la divisione Mulliner. Si tratta di modelli speciali basati sull’attuale Flying Spur, ciascuno ispirato nei colori, nei materiali e nello spirito al modello a cui rende omaggio. La base meccanica è quella della nuova generazione ibrida plug-in, con motore V8 biturbo abbinato a un’unità elettrica e prestazioni al vertice della categoria. Oltre al design ispirato ai modelli storici, Bentley ha curato nel dettaglio materiali, colori, cerchi e finiture interne per rievocare l’identità di ciascun esemplare originale.

Flying Spur Azure: l’omaggio alla T Series

Il primo tributo è dedicato alla T Series del 1965, la prima Bentley dotata di telaio monoscocca. A distanza di sessant’anni, Bentley ne celebra l’eleganza con una Flying Spur Azure rivestita in una raffinata colorazione Shell Grey, cerchi a sei razze dal disegno vintage e un abitacolo in pelle nera e grigia che riprende le combinazioni originali.

A livello tecnico, la vettura monta una motorizzazione ibrida composta da un V8 da 4 litri e un motore elettrico da 140 kW che porta la potenza complessiva a 671 CV, con una coppia di 930 Nm. Lo scatto da 0 a 100 km/h viene completato in 3,8 secondi, mentre la velocità massima che si avvicina ai 300 km/h. L’autonomia in modalità elettrica è di circa 80 km nel ciclo WLTP, grazie a una batteria da 25,9 kWh.

L’abitacolo include sedili regolabili a 22 vie, un sistema di infotainment con display da 12,3”, impianto audio Bang & Olufsen da 1500 W e quattro modalità di guida selezionabili. La capacità del bagagliaio è pari a 346 litri, mentre il comfort per i passeggeri posteriori è garantito da un passo di oltre tre metri.

Flying Spur Speed: l’omaggio alla Turbo R

La seconda creazione Mulliner rende omaggio alla Turbo R del 1985, considerata la Bentley che ha riportato il piacere di guida sportivo nella gamma della casa inglese. All’epoca, grazie al suo V8 sovralimentato da 298 CV, la Turbo R scattava da 0 a 100 km/h in 7 secondi, una cifra notevole per una berlina dell’epoca.

La reinterpretazione attuale si basa sulla Flying Spur Speed, configurata per esprimere al meglio il dinamismo di quel modello. Il motore resta lo stesso V8 ibrido plug-in con 671 CV e cambio automatico a otto rapporti, abbinato alla trazione integrale con ripartizione elettronica della coppia e differenziale posteriore autobloccante. L’impianto frenante prevede dischi anteriori da 420 mm e posteriori da 380 mm, mentre le sospensioni pneumatiche regolabili lavorano in sinergia con la barra antirollio attiva da 48 V. Il sistema di guida dinamica permette di adattare le caratteristiche della vettura in base allo stile di guida, con assetto sportivo e risposta più diretta dello sterzo.

Anche in questo caso, l’autonomia elettrica raggiunge gli 80 km, mentre i consumi medi dichiarati sono di 4,4 litri ogni cento chilometri. L’auto mantiene una configurazione da quattro o cinque posti con interni rivestiti a mano e inserti in legno selezionato.

L’omaggio alla Flying Spur W12

Il terzo modello celebrativo guarda al passato più recente e omaggia la prima Flying Spur lanciata nel 2005, spinta allora da un poderoso dodici cilindri W12. Oggi la versione Speed commemorativa raccoglie quella eredità in chiave moderna, riproponendo la configurazione di punta del marchio su base Flying Spur, ma con una meccanica plug-in più sostenibile e prestazioni superiori.

La vettura si distingue per l’attenzione ai dettagli e per la possibilità di personalizzare finiture, cuciture e materiali attraverso il programma Mulliner. Il motore V8 da 4 litri, combinato con l’unità elettrica da 190 CV, permette un’accelerazione da 0 a 100 km/h in meno di 4 secondi e una coppia disponibile già a bassi regimi.

Anche questa variante include l’impianto audio da 2200 W, il sistema di navigazione 3D, la funzione Park Assist con vista a 360° e un set completo di assistenti alla guida, tra cui Lane Keeping, frenata automatica d’emergenza e cruise control predittivo.

Continental GT

Accanto alla Flying Spur, Bentley ha aggiornato anche la Continental GT Azure con lo stesso motore V8 ibrido plug-in. Rispetto alla berlina, la coupé due porte si presenta più compatta e leggera, con un’accelerazione ancora più rapida. Da 0 a 100 km/h impiega appena 3,5 secondi, mentre la velocità massima sfiora i 270 km/h.