Quando si parla di lusso applicato al settore automobilistico, ci si aspetta sempre qualcosa di speciale e diventa a volte difficile riuscire a stupire davvero. Nel caso della nuova Bentley Continental GTC Speed, realizzata su misura per un cliente britannico, un appassionato che possiede già sei Bentayga e una GT in Scarab Green, la casa automobilistica britannica è riuscita non solo a soddisfare le richieste del committente, ma anche a stupire.
Da oggetto da collezione a elemento identitario
Per la Continental GTC Speed Bentley è partita dalla GTC Speed, la versione ad alte prestazioni. Per il resto sono diverse le modifiche e le novità. La carrozzeria, per esempio, è stata rifinita nel colore Violette, una tonalità che Bentley aveva utilizzato in passato e che è stata riportata in vita appositamente per questa commissione. Il colore è un blu-viola profondo, acceso e scenografico, valorizzato da dettagli in nero lucido come i badge e la calandra. Anche il tetto in tela segue il tema, con una finitura grigio scuro metallizzata a trama visibile, a sottolineare l’approccio artigianale dell’intero progetto.
L’attenzione maniacale al dettaglio prosegue all’interno con l’abitacolo che presenta un gioco raffinato di contrasti e texture. La pelle Tanzanite Purple domina il cruscotto, la console e i pannelli porta, mentre il colore Lilac viene usato per cuciture, leva del cambio e marcature sul volante. A completare l’effetto scenico ci sono gli inserti in pelle Linen, più chiara, che alleggerisce l’ambiente senza spezzarne l’armonia.
Ma il tocco più sorprendente è forse l’inserimento dello Stone Veneer, un materiale ottenuto da una roccia naturale di 200 milioni di anni. I tecnici Mulliner sono riusciti a ridurre questi pannelli a uno spessore di appena 0,1 millimetri, per applicarli sul cruscotto e sulle modanature interne. Ogni pezzo è diverso dall’altro, con venature e sfumature impossibili da replicare.
Dal punto di vista tecnico, la Continental GTC Speed non ha nulla da invidiare alle supercar. Sotto il cofano c’è un motore ibrido plug-in che combina un V8 biturbo da 4 litri con un’unità elettrica. Insieme sviluppano 771 CV di potenza e una coppia massima di mille Newtonmetri. L’accelerazione da 0 a 100 km/h è di appena 3,4 secondi, mentre la velocità massima si ferma a 285 km/h. Un valore leggermente inferiore rispetto alla coupé, ma comunque importante per una cabrio di questo peso e categoria.