A quasi otto anni di distanza dal primo modello, Beyerdynamic riporta in auge la sua linea di cuffie Aventho con una seconda generazione che colpisce nel segno, soprattutto per due motivi: un'autonomia energetica straordinaria e un prezzo di listino decisamente più accessibile. L'azienda tedesca non si è limitata a un semplice aggiornamento, ma ha ripensato alcuni degli aspetti fondamentali del prodotto, a partire proprio dalla durata della batteria, uno dei punti più critici per qualsiasi dispositivo senza fili.
Il cuore della novità risiede infatti nella nuova batteria da 630mAh, che proietta le Aventho 100 in una nuova dimensione dell'ascolto. Si parla di ben 60 ore di riproduzione musicale continua con una singola carica, un balzo in avanti enorme rispetto alle 20 ore del modello originale.
Questo valore, già di per sé impressionante, si assesta sulle 40 ore qualora si attivi la cancellazione attiva del rumore (ANC), una funzionalità premium che era completamente assente nella versione precedente. Per le situazioni di emergenza, inoltre, una ricarica rapida di appena 15 minuti tramite la nuova porta USB-C garantisce ben 15 ore di ascolto aggiuntivo.
Dal punto di vista estetico, le Aventho 100 non rinnegano il loro DNA, conservando un design compatto e di ispirazione vintage che richiama le storiche cuffie cablate T51i del marchio. Nonostante le dimensioni siano leggermente aumentate per far spazio alla nuova componentistica, il meccanismo pieghevole ne assicura la portabilità. Saranno disponibili nelle tre colorazioni nero, marrone e crema.
Beyerdynamic ha integrato un supporto per la connettività Bluetooth 5.4, con piena compatibilità per i codec aptX Lossless e Adaptive, assicurando una qualità di trasmissione del segnale audio di alto livello. Anche la chiarezza delle chiamate vocali è stata ottimizzata grazie all'implementazione della tecnologia clear voice capture di Qualcomm.
L'attenzione di Beyerdynamic per un prodotto pensato per durare nel tempo si manifesta anche in altri dettagli, come i padiglioni auricolari che possono essere facilmente sostituiti una volta usurati e il cavo a vista che collega i padiglioni, ora protetto da una guaina intrecciata più robusta e gradevole al tatto. Uno degli aspetti più sorprendenti, infine, è il posizionamento di prezzo.
Le nuove Aventho 100 sono lanciate in Europa a 199 euro, una cifra notevolmente inferiore rispetto ai 449 euro richiesti per il modello del 2017 al momento del lancio, rendendole una proposta estremamente competitiva. Per chi preferisce la connessione tradizionale, nella confezione è comunque incluso un cavo audio da 3,5 mm.