Stamattina stavo (ri)guardando le immagini stock di Blogger, che vengono proposte da usare come sfondi decorativi sui siti dal pannello admin, e… mi è venuto in mente che dovevo pigniarli (e ci mancherebbe altro, ormai). In realtà, io pensavo fossero sfondi esclusivi di Google, anche se sotto sotto sospettavo di no… e infatti sono immagini stock premium normalissime, provenienti dai vari siti soliti… ma questo non vuol dire che non siano da salvare nella mia pineta multimediale, visto come possono sempre tornare utili nei momenti più casuali. 🙂
Sono ben 372 immagini uniche, molte JPEG e qualcuna PNG, quasi tutte in alta risoluzione, ma ovviamente tutte senza watermark, per cui evidentemente sono tutte state comprate da Google per permettere agli utenti di usarle gratis complementando i vari temi offerti (ma da almeno un decennio eh, non è roba recente, e lo si vede da come Blogger ancora usa il benedettissimo Material v1)… E certamente non sono state pagate da Google perché io potessi scaricarmele tutte e archiviarmele nella mia libreria dell’accumulo ordinato, quindi è servita indubbiamente un pochino di magia per compiere il misfatto, ma in pochi minuti ci ho messo comunque le mani sopra, su tutte (perché alcune mi piacciono tanto). 🪆
Sono servite due fasi per compiere l’opera. Fase 1: usare la console JavaScript del browser per copiare i metadati di tutte le immagini dalla pagina attiva ad un oggetto JSON, cliccando una sezione alla volta ed eseguendo per ciascuna il mio codicino che prende le immagini dal DOM… e poi fase 2: chiedere a Copilot di scrivere uno scriptino per scaricare tutte le immagini dal JSON su disco e creare i file INI corrispondenti per Pignio. (E, fase 3, suppongo: eseguire lo script e godere.) E poi in realtà ho dovuto spendere fin troppi minuti per filtrare a mano (con solo l’aiuto di Czkawka) le immagini duplicate che sono uscite fuori, perché svariate erano ripetute in più categorie, ma era comunque meno problematico fare così che sbattermi per avere uno script che tenesse conto già di questo schifo, vabbé. ✋
Adesso che ho anche aggiornato Pignio per mostrare le liste delle sottocartelle, collezioni di questo tipo lì sopra sono anche più epiche di prima, quindi ecco tutte queste belle (o quantomeno decenti) immagini stock con licenza non specificata (insomma, riutilizzabili solo a proprio rischio e pericolo, come piace a me): https://pignio.octt.eu.org/item/Blogger-backgrounds… e, qui ci sono gli appunti delle varie fasi, comprensivi di sloppa IA per gran divertimento: https://memos.octt.eu.org/m/nZo3BpL67CvZVMqCwsoxaD. E ora, ancora, appena ho voglia, mi prenderò pure le immagini di Google Sites, che sono diverse (ma sono di meno, forse una cinquantina, quindi si fa subito anche solo a mano). 🎭