BMW e Neue Klasse: primi assaggi delle prossime iX3 e i3

https://www.hdmotori.it/bmw-neue-klasse-ix3-e-i3-caratteristiche/

HDblog.it May 19, 2025 · 2 mins read
BMW e Neue Klasse: primi assaggi delle prossime iX3 e i3
Share this
BMW mostra <strong>un’anteprima concreta</strong> del futuro elettrico della Neue Klasse, riportando sotto i riflettori due <strong>prototipi mimetizzati che anticipano la direzione stilistica e tecnologica</strong> della prossima generazione di veicoli del marchio. Durante l’assemblea generale annuale, il costruttore bavarese ha presentato al pubblico il primo sguardo ravvicinato ai suoi nuovi modelli elettrici: <a href="https://www.hdmotori.it/bmw-articoli-n618058-bmw-ix3-foto-spia-dettagli-anticipazioni/" target="_blank" rel="noopener">il SUV iX3</a>, atteso per il debutto a settembre 2025 all’IAA Mobility di Monaco, e la berlina i3, che arriverà l’anno successivo.Sebbene entrambi i veicoli siano ancora <strong>coperti da una pesante livrea camuffata</strong>, alcuni elementi sono già visibili. Il SUV iX3, in particolare, monta gruppi ottici anteriori e posteriori nella loro configurazione definitiva, mentre <a href="https://www.hdmotori.it/bmw-articoli-n613035-nuova-bmw-serie-3-2026-test-lancio/" target="_blank" rel="noopener">la berlina i3</a> è ancora dotata di luci provvisorie.<img class="alignnone size-full wp-image-199964" src="https://www.hdmotori.it/app/uploads/2025/05/BMW-e-Neue-Klasse-6.jpg" alt="BMW e Neue Klasse: primi assaggi delle prossime iX3 e i3" width="1920" height="1080" /><h2>COME CAMBIA L'ESTETICA?</h2>Il design del SUV richiama, nelle proporzioni, la BMW iX, con una coda lunga e una linea laterale che lascia intuire un generoso sbalzo posteriore. I fanali posteriori sono ampi e si estendono lungo il profilo del retrotreno, senza però formare una fascia luminosa continua. Il frontale sembra invece confermare<strong> il ritorno di un elemento storico per il marchi</strong>o: il cosiddetto "<em>muso a squalo</em>", reinterpretazione moderna di una firma stilistica già presente sulla Neue Klasse originale degli anni Sessanta. <strong>Un richiamo diretto al passato</strong>, che servirà da ponte visivo con la nuova era elettrica del costruttore.[gallery ids="199965,199967,199968,199969"]La produzione dei due modelli <strong>sarà affidata a impianti distinti</strong>: l’iX3 sarà costruita nel nuovo stabilimento BMW in Ungheria, mentre la i3 uscirà dalla fabbrica di Monaco di Baviera. È inoltre prevista <strong>una variante a combustione della nuova X3</strong>, destinata a prendere il posto dell’attuale generazione G45 alla fine del suo ciclo produttivo. Questa versione non adotterà subito il linguaggio stilistico della Neue Klasse, a differenza della nuova Serie 3 a combustione, che è già in fase avanzata di test e condivide buona parte dell’estetica con la sorella elettrica i3.<h2>UNA GAMMA DIVERSIFICATA</h2>Quest’ultima, come la Serie 3, sarà disponibile sia in versione berlina che station wagon, mentre <strong>la futura Serie 4 sarà proposta unicamente come elettrica</strong>. Entrambi i modelli Neue Klasse avranno declinazioni sportive firmate M, con configurazioni fino a quattro motori elettrici, promettendo prestazioni elevate e dinamica di guida raffinata.Nonostante l’accoglienza positiva dei concept da cui derivano,<strong> il design finale suscita ancora qualche perplessità</strong>. Restano da chiarire diversi aspetti, ma una cosa è certa: BMW sta affrontando la transizione elettrica cercando un equilibrio tra innovazione e continuità, in un contesto di mercato in cui la domanda di veicoli a combustione rimane comunque significativa.

CLICCA QUI PER CONTINUARE A LEGGERE