Da oggi, 1 luglio, le bollette di elettricità e gas per famiglie (ad eccezione dei clienti in Maggior Tutela), condomini e piccole e medie imprese arriveranno in un formato rinnovato, pensato per rendere più chiara e leggibile la spesa energetica. I venditori di energia saranno obbligati a emettere fatture con un frontespizio unificato per tutti, in modo da fornire subito le informazioni essenziali su importi, cliente, contratto, fatturazione e modalità di pagamento.
Due le novità principali: lo "Scontrino dell'energia" e il "Box dell'offerta". Il primo dettaglia come si forma la spesa totale, suddividendo la voce principale secondo la logica quantità x prezzo. In questo modo l'utente può vedere chiaramente la quota legata ai consumi effettivi e quella fissa, indipendente dall'energia utilizzata ma necessaria per mantenere attivo il punto di fornitura. Per l'elettricità, è prevista anche una sezione specifica per la ‘quota potenza'. Voci come IVA, accise, eventuali bonus sociali, interessi di mora o canone RAI sono riportate separatamente, per dare massima trasparenza al totale in fattura.
La riforma della bolletta è il risultato di un lungo confronto tra autorità, imprese, associazioni di consumatori e stakeholder di settore. Per accompagnare l'introduzione del nuovo formato, ARERA lancerà nei prossimi giorni una campagna informativa multicanale con lo slogan "Le cose importanti meritano di essere notate". Spot radiofonici, passaggi televisivi e contenuti dedicati sui social ufficiali (Instagram, Facebook, LinkedIn, Youtube, X) spiegheranno ai cittadini come leggere le nuove voci e sfruttare al meglio le informazioni disponibili.
Tra gli altri elementi previsti nella bolletta figurano anche box dedicati alle caratteristiche tecniche della fornitura, letture e consumi storici, eventuali ricalcoli, stato dei pagamenti e rateizzazioni in corso. Rimane invariata la sezione di dettaglio, che continua a riportare le informazioni più approfondite per chi desidera verificare nel dettaglio ogni voce di spesa.
Per agevolare la consultazione, la nuova bolletta sarà disponibile anche in formato digitale, accessibile tramite un QR code o URL riportati direttamente sul documento cartaceo o digitale inviato dal venditore.