Bologna Città 30 funziona, nel 2025 calano incidenti e vittime

https://www.hdmotori.it/bologna-citta-30-2025-calano-incidenti-vittime/

HDblog.it Jul 15, 2025 · 3 mins read
Bologna Città 30 funziona, nel 2025 calano incidenti e vittime
Share this

Il progetto Bologna Città 30 ha fatto molto discutere ma il Comune è andato dritto per la sua strada. Siamo a metà del 2025 e l’amministrazione comunale ha stilato un bilancio, evidenziando ulteriormente i benefici del limite di velocità di 30 km/h imposto su buona parte delle strade della città che ha permesso di migliorare la sicurezza, riducendo incidenti, feriti e decessi. Inoltre, si sono registrati più spostamenti in bici e bike sharing, flussi veicolari che continuano a calare e meno inquinamento da traffico con il dato più basso degli ultimi 10 anni.

BOLOGNA CITTÀ 30: I DATI DEI PRIMI 6 MESI DEL 2025

Stando a quanto comunicato dal Comune di Bologna, Il bilancio conferma il calo del numero delle persone decedute sulla strada (5 come nel primo semestre 2024 cioè il 33,3% in meno del pre Città 30). Diminuiscono gli incidenti stradali (di oltre il 15%) e i feriti (di poco più del 5%), con miglioramenti ancora più consistenti sulle radiali (che superano, rispettivamente, il -23% e il -15%). Calano gli incidenti più gravi (-21%), classificati dal 118 con “codice rosso”. Si rafforzano ulteriormente, rispetto al primo anno, i trend di aumento dell’uso della bicicletta (+19%) e del bike sharing (+119%) e, all’opposto, i trend di calo dei flussi veicolari (-8%) e dell’inquinamento da traffico (-30%).


Andando avanti, rispetto al primo semestre del 2024, è stato registrato un calo ancora più marcato nel numero totale degli incidenti (-10,78% nei primi 6 mesi del 2024 e -15,2% nel 2025); stabilità per quel che riguarda il numero delle persone decedute (5 sia nel 2025 che nel 2024); un calo più contenuto per quel che riguarda le persone ferite (-11,65% nel primo semestre 2024 e -5% nel 2025). Il Comune di Bologna evidenzia che dopo lo “zero” dello scorso anno, purtroppo c’è stato un ritorno di persone decedute tra i pedoni (4 su 5 morti totali). Vale la pena di evidenziare che i dati si riferiscono per il 2025 al periodo 6 gennaio-6 luglio e per il 2024 al periodo 15 gennaio (data di avvio della Città 30)-14 luglio, confrontati coi rispettivi periodi del 2022-2023.

TUTTI I NUMERI DEGLI INCIDENTI

Questi sono i dati sugli incidenti, rilevati dalla Polizia locale sulle strade del territorio comunale di Bologna (escluse Autostrade e Tangenziale) nel primo semestre 2025, confrontati con la media dei corrispondenti periodi del 2022-2023.

  • -15,2% di incidenti totali,
  • -5% persone ferite,
  • -33,3% persone decedute,
  • +63,6% persone in prognosi riservata,
  • -7,7% incidenti con feriti,
  • -32,3% incidenti senza feriti.

Il tutto si traduce in questo:

  • 217 incidenti in meno (1.211 nel 2025 rispetto ai 1.428 nella media fra 2022 2023 come anni pre-Città 30),
  • 61 persone ferite in meno (1.145 rispetto a 1.206),
  • 2,5 persone decedute in meno (5 rispetto a 7,5 di media),
  • 3,5 persone in prognosi riservata in più (9 rispetto a 5,5 di media),
  • 75 incidenti con feriti in meno (897 rispetto a 972),
  • 143 incidenti senza feriti in meno (300 rispetto a 443).

Inoltre, il Comune evidenzia che i pedoni coinvolti in incidenti sono calati dell’8,6% (-16 in numeri assoluti, scendendo da 180 nella media 2022-2023 a 164 nel 2025), mentre i ciclisti coinvolti in incidenti sono aumentati del 21,2% (passando da 200 a 243, con una crescita di +43), dato in linea con il notevole aumento percentuale di flussi di bici registrato sulle strade monitorate in città, che nello stesso periodo hanno segnato un +19%.

BOLOGNA CITTÀ 30: MENO INCIDENTI GRAVI