Bonus casa 2025 ora attivo: al via le comunicazioni Enea per i lavori

https://www.hdblog.it/casa/articoli/n623869/bonus-casa-enea-comunicazione-2025/

HDblog.it Jul 02, 2025 · 2 mins read
Bonus casa 2025 ora attivo: al via le comunicazioni Enea per i lavori
Share this

Dopo un'attesa prolungata, arriva finalmente una buona notizia per i contribuenti che hanno investito nel miglioramento energetico delle proprie abitazioni. A partire dal 30 giugno 2025, è di nuovo operativo il portale dell'Enea (bonusfiscali.enea.it), per la trasmissione dei dati relativi agli interventi che danno diritto all'ecobonus e al bonus casa. Questo sblocco segna l'avvio del conto alla rovescia per tutti coloro che hanno concluso i lavori nella prima metà dell'anno.

Per chi ha completato l'installazione di una pompa di calore, la sostituzione degli infissi o la messa in opera di un sistema ibrido tra il 1° gennaio e il 30 giugno 2025, si aprono ora 90 giorni di tempo per effettuare la comunicazione obbligatoria. La data ultima da segnare sul calendario è quindi il 29 settembre 2025, tenendo conto che il termine del 28 cade di domenica. La stessa finestra temporale vale anche per una casistica particolare: quella di chi ha eseguito i lavori nel 2024 ma ha sostenuto parte delle spese nel corso del 2025, potendo così portare in detrazione queste ultime.

L'attivazione del portale quest'anno è stata più complessa del previsto. Il ritardo è stato causato da alcuni nodi interpretativi sorti con la Legge di Bilancio 2025, che ha introdotto significative novità nel panorama delle agevolazioni edilizie. Un esempio su tutti è stata l'esclusione delle caldaie a condensazione da ogni tipo di incentivo fiscale, creando un clima di incertezza. A dirimere i dubbi è intervenuta in modo decisivo l'Agenzia delle Entrate con la circolare n. 8/E, che ha fornito i chiarimenti necessari a definire il quadro normativo e a permettere, di conseguenza, la messa online della piattaforma aggiornata.

È interessante notare come la comunicazione all'Enea sia al centro di un dibattito giuridico. Per gli interventi che rientrano nel bonus ristrutturazioni (o bonus casa), l'invio dei dati ha una finalità puramente statistica: la sua omissione non comporta la perdita del diritto alla detrazione. La questione si fa più delicata per l'ecobonus. Secondo l'interpretazione dell'Agenzia delle Entrate, la comunicazione è un requisito imprescindibile per accedere al beneficio fiscale.

Tuttavia, recenti sentenze della Corte di Cassazione hanno offerto una lettura differente, sostenendo che anche in questo caso l'adempimento avrebbe solo valore statistico. Nonostante questo orientamento giurisprudenziale, la linea dell'Agenzia non è cambiata e, per un principio di massima prudenza, è fortemente consigliato procedere sempre con l'invio dei dati.

Per effettuare la trasmissione delle informazioni, i cittadini e i tecnici potranno accedere al servizio online autenticandosi tramite SPID o Carta d'Identità Elettronica (CIE). Nei prossimi giorni, inoltre, è atteso anche l'aggiornamento del portale dedicato al superbonus, completando così il quadro degli adempimenti per il 2025.