Con l’arrivo dell’estate, molte famiglie si trovano a dover organizzare le giornate dei propri figli durante la pausa scolastica. Per venire incontro a queste esigenze, l’INPS ha confermato anche per il 2025 il Bonus Centri Estivi, un sostegno economico che può arrivare fino a 400 euro per figlio. Vediamo nel dettaglio come funziona.
Matteo Lancini spiega come ascoltare e accogliere le emozioni negative dei nostri figliCos’è il Bonus Centri Estivi 2025
Il Bonus Centri Estivi è un contributo economico erogato dall’INPS per coprire, totalmente o parzialmente, le spese sostenute per la frequenza di centri estivi diurni in Italia. Il bonus prevede un rimborso massimo di 100 euro a settimana, per un massimo di 4 settimane, anche non consecutive, per ogni figlio di età compresa tra i 3 e i 14 anni.
A chi è destinato
Il bonus è riservato ai figli, orfani o equiparati, di dipendenti o pensionati della Pubblica Amministrazione iscritti alla Gestione Unitaria delle prestazioni creditizie e sociali o alla Gestione Dipendenti Pubblici dell’INPS.
Importi e calcolo del contributo
L’importo del bonus varia in base al valore ISEE del nucleo familiare:
- ISEE fino a 8.000 euro: rimborso del 100%
- ISEE fino a 24.000 euro: rimborso del 95%
- ISEE fino a 32.000 euro: rimborso del 90%
- ISEE fino a 56.000 euro: rimborso dell’85%
- ISEE oltre 56.000 euro o non presentato: rimborso dell’80%
Il contributo è calcolato sull’importo più basso tra il costo settimanale del centro estivo e il limite massimo di 100 euro a settimana.
Come presentare la domanda
La domanda deve essere presentata esclusivamente online attraverso il portale dell’INPS, accedendo con le proprie credenziali SPID, CIE o CNS. All’interno dell’area riservata, è necessario selezionare la sezione “Prestazioni Welfare” e seguire le istruzioni per la compilazione della domanda. È importante allegare tutta la documentazione richiesta, inclusi i dati relativi all’iscrizione al centro estivo, il costo sostenuto e l’IBAN per l’accredito del rimborso.
Scadenze e graduatoria
Il bando è stato pubblicato il 4 giugno 2025. Le domande saranno valutate e inserite in una graduatoria nazionale. I contributi saranno erogati fino ad esaurimento delle risorse disponibili, con un massimo di 3.000 contributi previsti.
Cosa copre il bonus
Il bonus copre le spese per la frequenza di centri estivi diurni che prevedono attività educative, ludiche e ricreative per i minori. Non sono inclusi i costi per soggiorni con pernottamento o attività non conformi alle finalità educative del bando.
Incompatibilità
Il bonus non è cumulabile con altri contributi o agevolazioni erogati per le stesse finalità e per lo stesso periodo. È quindi importante verificare eventuali sovrapposizioni con altri benefici ricevuti.