Il bonus elettrodomestici 2025 si preannuncia come una misura molto attesa: offre la possibilità di ottenere uno sconto in fattura fino al 30 %, con un limite di 100 €, o 200 € per i nuclei familiari con ISEE inferiore a 25.000 €. Il meccanismo richiederà la richiesta di un voucher tramite la piattaforma PagoPA, che verrà generato con un codice alfanumerico da consegnare al venditore per ottenere lo sconto al momento dell’acquisto. La misura dovrà essere gestita entro l’esaurimento di un fondo da 48 milioni di euro, e sarà essenziale presentare la domanda con tempestività per non restare esclusi.
Come arredare e ordinare casa per aiutare tutta la famiglia a dormire meglioBonus elettrodomestici fino a 200 €: guida al voucher e al click day 2025
Cos’è il bonus elettrodomestici 2025
Il nuovo bonus elettrodomestici 2025 è stato introdotto dal governo per favorire l’acquisto di prodotti a basso consumo energetico e sostenere le famiglie italiane alle prese con l’aumento dei costi. Il decreto è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale e prevede uno stanziamento complessivo di 48 milioni di euro. L’obiettivo è promuovere la sostituzione di vecchi apparecchi energivori con modelli più efficienti.
Un elemento chiave che rende questo bonus diverso dai precedenti riguarda la rottamazione obbligatoria: per ricevere lo sconto, sarà necessario consegnare un vecchio elettrodomestico dello stesso tipo, ma con una classe energetica più bassa. In pratica, chi compra un nuovo frigorifero dovrà rottamarne uno vecchio, lo stesso vale per lavatrici, forni e altri apparecchi equivalenti.
Obiettivi del bonus: sostenibilità e risparmio energetico
La misura non è solo un aiuto economico, ma anche un incentivo ambientale. Ridurre i consumi domestici significa abbattere le emissioni e diminuire la spesa energetica delle famiglie. Con questo bonus, quindi, il governo punta a favorire una transizione ecologica concreta, premiando chi sceglie elettrodomestici di classe energetica elevata.
A quanto ammonta lo sconto e come funziona
Il valore del bonus: fino al 30% e 200 € per ISEE basso
Il contributo prevede uno sconto in fattura fino al 30% del prezzo di acquisto, con un tetto massimo di 100 € per la maggior parte dei richiedenti. Tuttavia, per le famiglie con ISEE inferiore a 25.000 €, lo sconto può arrivare a 200 €, garantendo un aiuto più consistente a chi ha un reddito più basso.
Sconto immediato in fattura o voucher digitale
Lo sconto sarà applicato direttamente al momento dell’acquisto grazie a un voucher elettronico. Il sistema non prevede quindi rimborsi o detrazioni fiscali, ma una riduzione immediata del prezzo in negozio o online.
Come funziona il codice alfanumerico per ottenere lo sconto
Ogni richiedente riceverà un codice alfanumerico univoco, generato dalla piattaforma PagoPA, che dovrà essere presentato al venditore per convalidare lo sconto. Il codice sarà legato al codice fiscale e utilizzabile una sola volta, per evitare abusi o duplicazioni.
Quando parte il bonus elettrodomestici 2025
Tempistiche previste per l’avvio ufficiale e scadenze
Il decreto è già stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale, ma si attendono ancora i decreti attuativi che definiranno date, modalità operative e criteri tecnici. Fino alla pubblicazione ufficiale dei regolamenti, non sarà possibile presentare domanda. Secondo le prime anticipazioni, la piattaforma dovrebbe essere attiva entro la fine del 2025, salvo ritardi burocratici. L’incentivo resterà disponibile fino all’esaurimento del fondo o comunque entro il 31 dicembre 2025.
Chi può richiederlo: requisiti e limiti ISEE
ISEE fino a 25.000 €: doppio vantaggio economico
Il bonus è rivolto ai cittadini maggiorenni residenti in Italia. Chi presenta un ISEE non superiore a 25.000 € potrà beneficiare del massimale più alto, pari a 200 €. Oltre questa soglia, il contributo massimo scende a 100 €, mantenendo comunque un’agevolazione significativa.
Potranno richiedere il bonus sia i proprietari di immobili sia gli affittuari, purché l’acquisto sia destinato alla propria abitazione principale; in più, gli acquisti dovranno essere effettuati presso rivenditori aderenti all’iniziativa o tramite e-commerce convenzionati.
Requisiti tecnici degli elettrodomestici incentivati
Gli elettrodomestici dovranno rispettare precisi standard di efficienza. In particolare, saranno ammessi solo prodotti di classe energetica A o superiore per frigoriferi e lavatrici, e di classe A+ o superiore per forni, lavastoviglie e asciugatrici.
Come richiedere il bonus elettrodomestici 2025
Domanda online tramite la piattaforma PagoPA
La richiesta dovrà essere inoltrata esclusivamente online attraverso la piattaforma PagoPA, autenticandosi con SPID, CIE o CNS. Durante la procedura si compilerà un modulo con i propri dati anagrafici, l’ISEE aggiornato e l’indirizzo di residenza.
Per completare la domanda serviranno:
- documento d’identità valido;
- codice fiscale;
- dichiarazione ISEE;
- eventuale documentazione sull’immobile in cui verrà installato l’elettrodomestico.
Una volta inoltrata la richiesta, il sistema verificherà i dati e genererà un voucher con codice univoco. Il richiedente potrà quindi recarsi in negozio o acquistare online, inserendo il codice per ottenere lo sconto immediato.
Click day o graduatoria: come sarà assegnato il bonus
Come prepararsi per il click day e non restare esclusi
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy dovrà definire le modalità di assegnazione: si parla di un click day, ovvero un’apertura simultanea della piattaforma fino all’esaurimento fondi. In alternativa, potrebbe essere utilizzata una graduatoria temporale, ordinata in base all’ora di presentazione della domanda. Per chi intende fare richiesta è consigliabile essere pronti in anticipo, con SPID attivo, documenti caricati e connessione stabile.