Il Bonus Elettrodomestici 2025 rappresenta un’occasione concreta per rinnovare gli apparecchi domestici più vecchi, ridurre i consumi energetici e risparmiare sulla bolletta. A partire dal 18 novembre, grazie al click-day, i cittadini maggiorenni residenti in Italia potranno richiedere un voucher che permette di ottenere fino a 200 euro di sconto sull’acquisto di elettrodomestici ad alta efficienza. Dal frigorifero alla lavatrice, passando per lavastoviglie e asciugatrici, la misura mira a sostenere la transizione verso modelli più sostenibili e a incentivare la produzione europea, con vantaggi immediati e concreti per le famiglie.
Congedo di paternità e non solo: perché dobbiamo riconoscere i diritti e i doveri dei padriChe cos’è il Bonus Elettrodomestici 2025
Origine dell’incentivo e obiettivi ambientali
Il Bonus Elettrodomestici 2025 è la nuova misura varata dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy per favorire la sostituzione degli apparecchi più vecchi e energivori con modelli di nuova generazione, più efficienti e sostenibili. L’iniziativa, gestita in collaborazione con Invitalia e PagoPA, punta a ridurre i consumi domestici e l’impatto ambientale delle abitazioni italiane, ma anche a sostenere la produzione europea: gli apparecchi agevolabili, infatti, devono essere realizzati in stabilimenti dell’Unione Europea.
Risorse stanziate e soggetti beneficiari
Il fondo complessivo ammonta a circa 48 milioni di euro, risorse destinate all’erogazione dei voucher di sconto che verranno concessi fino a esaurimento. Il bonus si rivolge a cittadini maggiorenni, residenti in Italia, che rottamano un elettrodomestico obsoleto e lo sostituiscono con uno nuovo appartenente alla stessa categoria commerciale e di classe energetica superiore.
Quando inizia e come partecipare
Data del click-day e cosa significa “click-day”
Le domande per ottenere l’incentivo potranno essere presentate a partire dal 18 novembre 2025, giorno in cui scatterà il cosiddetto click-day. Si tratta di una procedura a sportello, in cui i richiedenti dovranno accedere rapidamente alla piattaforma online per ottenere il voucher prima che le risorse si esauriscano.
Attenzione alle risorse esaurite e tempi ristretti
La tempistica sarà decisiva; infatti, il bonus verrà assegnato in ordine cronologico di domanda e, una volta esauriti i fondi, non sarà più possibile accedere all’agevolazione. Chi ottiene il voucher dovrà poi utilizzarlo in tempi stretti, entro quindici giorni dalla sua emissione, pena la decadenza del beneficio.
Quali elettrodomestici sono ammessi e quali condizioni
Elenco delle categorie ammesse
Rientrano nell’incentivo i principali grandi elettrodomestici: lavatrici, lavasciuga, lavastoviglie, asciugatrici, frigoriferi, congelatori, forni, cappe e piani cottura. Tutti devono rispettare i requisiti minimi di efficienza previsti dal regolamento europeo e provenire da produttori europei.
Classe energetica minima e rottamazione obbligatoria
Condizione indispensabile per ottenere il bonus elettrodomestici è la rottamazione di un apparecchio della stessa categoria e di classe energetica inferiore. Il nuovo modello dovrà appartenere alle classi più performanti: ad esempio, classe A per lavatrici e lavasciuga, classe B per cappe, classe C per lavastoviglie e asciugatrici, classe D per frigoriferi e congelatori. Solo rispettando queste soglie si potrà ottenere lo sconto previsto.
Quanto si può risparmiare davvero
Lo sconto immediato
Il valore del contributo varia in base alla situazione economica del richiedente. Per la maggior parte delle famiglie lo sconto è di 100 euro, che sale a 200 euro per chi ha un ISEE inferiore a 25.000 euro; è importante ricordare che lo sconto verrà applicato direttamente al momento dell’acquisto, tramite il rivenditore aderente.
Risparmio in bolletta stimato per apparecchio
L’incentivo non si limita al contributo immediato, ma offre vantaggi anche sul lungo periodo grazie alla minore spesa energetica. Secondo le stime, una lavatrice di nuova generazione in classe A può ridurre i consumi quasi della metà rispetto a un modello in classe F, mentre un’asciugatrice efficiente consente di risparmiare fino al 68% dei costi annuali. Anche per lavastoviglie e frigoriferi il risparmio medio si aggira intorno al 40%, traducendosi in circa 300 euro l’anno in meno sulla bolletta complessiva di una famiglia tipo.
Bonus elettrodomestici 2025: requisiti, importi e soglie
ISEE inferiore a 25.000 € e altri limiti
Per accedere all’importo massimo del contributo è necessario presentare un ISEE valido e inferiore a 25.000 euro. Chi supera questa soglia potrà comunque usufruire della misura, ma con lo sconto ridotto a 100 euro. Altra caratteristica importante da ricordare è che l’agevolazione non è cumulabile con altri incentivi per lo stesso acquisto.
Requisiti personali e territoriali
Oltre all’ISEE, è richiesto che il richiedente sia maggiorenne, residente in Italia e che il bonus venga utilizzato per un solo elettrodomestico per nucleo familiare. È inoltre indispensabile che l’apparecchio sostituito appartenga alla stessa categoria di quello nuovo.
Procedura: passo dopo passo
Domanda tramite App IO o portale dedicato
La richiesta potrà essere inoltrata attraverso l’App IO o tramite un portale dedicato, accedendo con SPID o Carta d’Identità Elettronica. Dopo aver compilato la domanda con i dati richiesti, compresa l’autodichiarazione di rottamazione e l’indicazione dell’ISEE, il sistema rilascerà un voucher elettronico nominale collegato al codice fiscale del beneficiario.
Come funziona lo sconto in fattura e il voucher?
Con il voucher si potrà acquistare il nuovo elettrodomestico presso un rivenditore che abbia aderito all’iniziativa. Il negoziante applicherà lo sconto direttamente in fattura e sarà poi rimborsato dallo Stato. Il buono avrà una durata limitata, di circa due settimane, e dovrà essere utilizzato entro tale termine per non perdere il diritto al contributo.
Domande frequenti
Posso richiedere il bonus se non rottamo l’apparecchio vecchio?
No. La rottamazione è un requisito essenziale: senza la consegna del vecchio elettrodomestico della stessa tipologia, il bonus non può essere riconosciuto.
Posso usarlo per un acquisto online oppure solo in negozio??
Solo se il venditore online risulta registrato sulla piattaforma e aderente al programma. In caso contrario, lo sconto non potrà essere applicato.
Cosa succede se le risorse si esauriscono?
Il bonus funziona secondo l’ordine cronologico di richiesta. Quando il fondo sarà esaurito, le domande successive non verranno accettate. È quindi consigliabile partecipare subito al click-day del 18 novembre per aumentare le possibilità di accesso.
Aggiornamenti Pixel, cosa c'è nel Pixel Feature Drop di novembre