Bonus psicologo: domande dal 15 settembre, chi può ottenere il contributo e come fare

https://www.alfemminile.com/attualita/bonus-psicologo-domande-dal-15-settembre-come-fare-requisiti/

(La redazione di fem) Sep 15, 2025 · 2 mins read
Bonus psicologo: domande dal 15 settembre, chi può ottenere il contributo e come fare
Share this

A partire da oggi 15 settembre, l’INPS riapre i termini per presentare la domanda per il bonus psicologo, una misura pensata per aiutare chi sostiene le spese di psicoterapia. Le richieste possono essere fatte esclusivamente online attraverso il sito INPS, fino al 14 novembre. Per accedere al sostegno è necessario avere un ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente) non superiore a 50.000 euro.

Psicologo on the road: in camper con Maurizio Cinquini

Bonus psicologo 2025: requisiti per fare domanda

Limite ISEE: tre fasce di contributo

Il requisito fondamentale è possedere un ISEE non superiore a 50.000 euro. Il contributo varia in base alla fascia:

  • fino a 15.000 €: bonus massimo 1.500 €
  • tra 15.000 e 30.000 €: bonus massimo 1.000 €
  • tra 30.000 e 50.000 €: bonus massimo 500 €.

Importi disponibili: da 500 a 1.500 €

L’importo del bonus viene erogato in forma di voucher da utilizzare esclusivamente per le sedute di psicoterapia. Non è quindi un accredito diretto al richiedente, bensì uno strumento di pagamento presso psicologi aderenti.

Come presentare la domanda

Scadenze: dal 15 settembre al 14 novembre 2025

Le domande possono essere presentate dal 15 settembre al 14 novembre 2025. Dopo tale data non sarà più possibile inoltrare la richiesta, quindi è importante muoversi per tempo.

Procedura online sul sito INPS e documenti necessari

La domanda va compilata online sul portale INPS, accedendo con le proprie credenziali SPID, CIE o CNS. È sufficiente compilare il modulo telematico disponibile nella sezione dedicata ai “Contributi psicoterapia”.

Oltre alle credenziali di accesso, è richiesto un ISEE aggiornato per determinare la fascia di appartenenza. Non servono ulteriori certificazioni mediche o attestazioni: l’accesso è basato esclusivamente sul requisito economico.

Graduatorie e criteri di assegnazione

Le liste dei beneficiari verranno elaborate dall’INPS su base regionale e provinciale, considerando in primo luogo il valore ISEE: chi ha l’indicatore più basso avrà priorità. In caso di pari ISEE, conterà la data e l’orario di invio della domanda. L’Istituto ha inoltre chiarito che, la Provincia autonoma di Trento ha scelto di non aderire al finanziamento del bonus.

Come funziona il contributo

Accredito e utilizzo del bonus

Il bonus non viene versato direttamente al cittadino ma sotto forma di codice univoco. Questo va comunicato al professionista scelto al momento del pagamento delle sedute, che a sua volta riceverà il rimborso dall’INPS.

Solo gli psicologi iscritti all’apposito elenco INPS possono accettare il bonus. L’elenco aggiornato è consultabile sul sito dell’Istituto e consente di trovare i professionisti disponibili nella propria area geografica.

Cos’è il bonus psicologo 2025

L’obiettivo della misura

Il bonus psicologo è un contributo economico destinato a chi vuole accedere a percorsi di psicoterapia ma incontra difficoltà a sostenerne i costi. L’iniziativa nasce per favorire il benessere psicologico dei cittadini, in risposta a un crescente bisogno di supporto emerso negli ultimi anni.

Chi può beneficiarne