Boom dell'AI in Italia: nel 2025 già 13 milioni di utenti, +31% da gennaio

https://www.hdblog.it/mercato/articoli/n620263/boom-ai-italia-13-milioni-utenti/

HDblog.it May 30, 2025 · 2 mins read
Boom dell'AI in Italia: nel 2025 già 13 milioni di utenti, +31% da gennaio
Share this

L'adozione delle applicazioni basate su intelligenza artificiale in Italia sta vivendo una crescita senza precedenti. I dati più recenti diffusi da Comscore attraverso la piattaforma di Digital Analytics MyMetrix, relativi al mese di aprile 2025, fotografano un trend in rapida ascesa: sono ben 13 milioni gli italiani – pari al 28% della popolazione online – che hanno utilizzato almeno un'applicazione di AI durante il mese.

Un aumento che si traduce in una crescita del 31% in termini di reach rispetto a inizio anno e addirittura del 51% per quanto riguarda il tempo medio trascorso su queste piattaforme. Un'accelerazione che sorprende non tanto per la diffusione in sé, quanto per la sua velocità e pervasività.

CHATGPT AMATO DAI GIOVANI, COPILOT DAGLI OVER 45

A trainare l'intero comparto è ChatGPT, che nel solo mese di aprile è stato utilizzato da 11 milioni di italiani. L'applicazione sviluppata da OpenAI mostra livelli di penetrazione altissimi nelle fasce d'età più giovani: il 44,5% dei ragazzi tra i 15 e i 24 anni e il 34,3% degli utenti tra i 25 e i 34 anni ha utilizzato ChatGPT, mentre la quota scende al 16,7% tra gli over 45. La maggioranza degli utilizzatori è costituita da donne, che rappresentano il 51,9% del totale. Nel primo quadrimestre del 2025, la base utenti di ChatGPT è aumentata del 65% e il tempo speso è cresciuto del 118%.

Diverso il profilo di Copilot, l'assistente AI integrato da Microsoft: il 60,8% dei suoi utilizzatori ha più di 45 anni, segnalando un maggiore interesse da parte delle generazioni più mature. Ancora marginale, invece, la presenza di DeepSeek – un'app cinese di intelligenza artificiale – che conta solo 308.000 utenti attivi.

INTERESSE CRESCENTE ANCHE SUI SOCIAL

Parallelamente, anche sui social network si registra un'attenzione crescente verso il mondo AI. L'analisi di Comscore condotta tramite il tool Social ha esaminato l'utilizzo delle parole chiave "ChatGPT" e "OpenAI" nelle didascalie dei post pubblicati sulle principali pagine pubbliche italiane. Il confronto tra il primo trimestre del 2025 e lo stesso periodo del 2024 mostra una crescita spettacolare: +699% nelle visualizzazioni video su questi temi, con TikTok e YouTube a fare da principali veicoli di diffusione.

Anche le interazioni generate – like, commenti e condivisioni – sono triplicate, con un incremento complessivo del 233% rispetto all'anno precedente. Un segnale evidente che il tema dell'intelligenza artificiale sta catalizzando l'interesse del pubblico e generando un dibattito sempre più partecipato.

TRASFORMAZIONE IRREVERSIBILE

"La crescita dell'utilizzo delle applicazioni di Intelligenza Artificiale non ci ha stupiti – osserva Fabrizio Angelini, CEO di Sensemakers – Tutti i principali processi di adozione delle nuove tecnologie, dopo una fase iniziale di impulso da parte di fasce di popolazione particolarmente innovative ed esperte, raggiungono una soglia di inversione oltre la quale diventano rapidamente fenomeni di massa. A colpire in questo caso è piuttosto l'accelerazione della penetrazione che, se dovesse essere confermata ai livelli attuali, è destinata a determinare il più forte e veloce cambiamento di sempre nelle forme di utilizzo della rete".

I numeri segnalano dunque l'inizio di una nuova fase per il digitale italiano, in cui l'AI non è più un fenomeno sperimentale o riservato agli addetti ai lavori, ma una componente ormai strutturale della quotidianità online.