Boom e-commerce in Europa: cosa succederà in Italia entro il 2030

https://www.hdblog.it/business/articoli/n623927/boom-commerce-europa-logistica-italia-2030/

HDblog.it Jul 02, 2025 · 2 mins read
Boom e-commerce in Europa: cosa succederà in Italia entro il 2030
Share this

L'Europa continentale assiste ad una crescita continua dell’e‑commerce che sta rivoluzionando le esigenze logistiche. Nella fattispecie, secondo lo studio “The E‑commerce Boom Isn’t Over: Implications for Logistics Real Estate” di Prologis Research, la quota di mercato del commercio digitale attuale è il 10%, un valore destinato a crescere nei prossimi anni. Sebbene questo dato sia ancora ben al di sotto del 32% registrato nel Regno Unito, si prevede una crescita costante fino al 13,4% entro il 2030. Di conseguenza, nei prossimi cinque anni l’Europa avrà bisogno di un incremento annuo compreso tra 1,4 e 1,9 milioni di metri quadrati di spazio logistico per garantire consegne sempre più rapide ed una presenza capillare sul territorio. Per quanto riguarda l'Italia, invece, Prologis suppone un fabbisogno di circa 3,3 milioni di metri quadrati aggiuntivi di spazio logistico, con un incremento della penetrazione dell’e-commerce dall’11% al 14,4%.

Il fenomeno dell’e‑commerce transfrontaliero, che appunto supera i confini tra due o più stati, sta inoltre ridefinendo i requisiti della logistica europea. Piattaforme come Shein, Temu e Aliexpress rappresentano già il 34% degli ordini online in Spagna e hanno triplicato la loro quota in Germania dal 2022, investendo su modelli direct‑to‑consumer che richiedono strategie di magazzini regionali e inventario localizzato. L’eventuale riforma dell’esenzione fiscale “de minimis” dell’UE potrebbe favorire ulteriormente questa evoluzione, in modo tale da abbattere tempi e costi di spedizione.

L’esigenza di centri logistici nelle aree urbane cresce di pari passo con la domanda di consegne in giornata o il giorno successivo: la prossimità ai consumatori è ormai un fattore strategico imprescindibile. Contemporaneamente, sostenibilità e automazione diventano priorità: edifici a basso impatto energetico, operazioni a zero emissioni e tecnologie come robotica, analisi predittiva e sistemi gestionali basati su intelligenza artificiale sono oggi requisiti fondamentali, come ha dimostrato anche e soprattutto Amazon di recente.

Ecco le parole di Marco Colombo, Vice President Southern Europe Leasing & Customer Experience Lead di Prologis:

L’evoluzione dell’e-commerce continua a influenzare profondamente le dinamiche logistiche in tutta Europa. Stiamo osservando una trasformazione strutturale delle catene di fornitura, spinta dalla necessità di maggiore velocità, resilienza e prossimità ai consumatori. In Italia, questo cambiamento si riflette in un aumento costante della domanda di spazi logistici moderni e sostenibili, con un’attenzione crescente verso l’innovazione tecnologica e l’efficienza operativa. L’interesse dei nostri clienti per soluzioni flessibili, integrate e capaci di rispondere alle nuove esigenze del commercio digitale conferma l’importanza strategica della logistica come leva competitiva.