Big is better: quest’estate i bijou non si limitano ad accompagnare il look, lo dominano. Dopo stagioni di minimalismo, il trend delle collane a boule si prende la scena, insieme a quello dei maxi orecchini e degli arm cuff da dea, riportando al centro quel gusto bold e teatrale che abbiamo tanto amato negli anni ’60 e ’80.
7 regole per abbinare correttamente fantasie e coloriLa tendenza è esplosa recentemente sui feed social, ma già si intravedeva dalle sfilate primavera/estate 2025: che siano quelle etno-chic portate a groupage sulla passerella di Saint Laurent oppure quelle materiche ed eclettiche di Bottega Veneta, il diktat risuona forte e chiaro: qualunque sia il vostro stile, ci sono delle sfere pronte a orbitare attorno al vostro collo. Perle, bolle e globi di differenti texture, misure e materiali impreziosicono qualsiasi outfit, da quello più minimal a quello più eclettico.
Rotonde, luminose e incredibilmente versatili: le beaded necklace sono davvero uno dei gioielli più desiderati della stagione. Ma dimenticate la sola versione classica: oggi la boule si reinventa passando dal minimalismo chic allo statement più audace. Si portano da sole o in compagnia, con charm e fiocchi, mixando lunghezze e materiali in un gioco di stratificazioni che parla di libertà stilistica.
Le vedrete abbinare biglie in metallo con sfere in legno, resina o pietre colorate, il tutto su catene sottili o cordoncini boho. C'è chi sceglie una sola boule oversize, magari lucida o fluo, e chi preferisce il layering raffinato di mini perle e pendenti. La palette si fa vivace: non solo oro e argento, ma anche tonalità neon e pastello, ideali per dare personalità anche alla mise più clean.Boule&scollature: una questione di geometria
Non tutte le collane sono adatte a ogni scollatura e con le boule è bene fare attenzione all’equilibrio. Una scollatura a barca, ad esempio, dialoga perfettamente con una collana corta e d’impatto, mentre una V profonda richiede qualcosa che accompagni il taglio senza appesantirlo.
Il bello delle collane a boule è proprio la loro plasticità: possono essere lunghe o corte, ton sur ton o a contrasto, lucide o satinate. Ciò che conta è come entrano in dialogo con la silhouette del capo che indossate. Ecco una mini guida per voi:
-
Scollatura a barca o girocollo
Puntate su collane a boule corte, quasi a chokers. Creano una struttura geometrica decisa che valorizza la linea delle spalle. -
Scollatura a V profonda
Scegliete un modello lungo, con sfere che scendano in verticale: bilancia la profondità e accompagna il décolleté con eleganza. -
Top monospalla o asimmetrico
Meglio un pezzo unico oversize, portato leggermente decentrato. Le forme tonde giocano con i vuoti e pieni dell’asimmetria. -
Scollatura a cuore o bustier
Le collane a boule in versione maxi creano un dialogo interessante con le curve del busto: ultra femminili, ma mai zuccherose. -
Senza spalline o tubino basic
L’occasione perfetta per osare con colori forti, boule giganti e materiali glossy. Qui il bijoux è dichiaratamente protagonista.
Tantissimi sono i tutorial su Tik Tok per farsi diverse beaded necklace DIY, da indossare a seconda dell'occasione d'uso, dello styling, e, perché no?, dell'umore.
Combo estive a palla: quando la collana fa il look
Di giorno indossatele su capi chiari e tessuti naturali: il contrasto tra la rotondità della sfera e la leggerezza del lino o del cotone di una semplice T-shirt, ad esempio, è visivamente vincente. Per la sera via libera al glamour: boule metalliche su abiti satinati o top con spalle scoperte o monospalla. In vacanza, invece, potete osare con materiali più caldi come il legno o la rafia, per un effetto bohémien, ma sempre contemporaneo.
E se volete portarle in ufficio? Nessun problema. Sceglietele in versione monocromatica, abbinate a blazer morbidi e pantaloni ampi. Il tocco audace c’è, ma resta perfettamente integrato in un contesto più formale.