BYD Seal 6 DM-i, una nuova Super Hybrid arriva in Italia: ordini al via per la berlina e la station wagon

https://www.hdmotori.it/byd-seal-6-dm-i-dimensioni-interni-motori-autonomia-prezzi/

HDblog.it Sep 03, 2025 · 3 mins read
BYD Seal 6 DM-i, una nuova Super Hybrid arriva in Italia: ordini al via per la berlina e la station wagon
Share this

BYD Seal 6 DM-i debutta ufficialmente in Italia. La casa automobilistica amplia dunque la gamma delle sue vetture nel nostro Paese. “Stranamente” non si tratta dell’ennesimo SUV. Infatti, BYD Seal 6 DM-i è una berlina disponibile, però, anche nella versione Touring, cioè station wagon. Dispone di un powertrain ibrido Plug-in e ha tutte le carte in regola per fare bene sul nostro mercato ricordando che il SUV Plug-in Seal U DM-i è il modello PHEV più venduto in Italia.

COM’É FATTA?

BYD Seal 6 DM-i, la versione berlina, misura 4.840 mm in lunghezza, 1.875 mm in larghezza e 1.495 mm in altezza, con un passo di 2.790 mm. Il bagagliaio offre una capacità di 491 litri, che sale a 1.370 litri abbattendo gli schienali dei sedili posteriori. Passando alla station wagon, cioè alla BYD Seal 6 DM-i Touring, la lunghezza non cambia ma questo modello è leggermente più alto (1.505 mm). Pure il passo non cambia. Per quanto riguarda lo spazio per i bagagli, ci sono 500 litri dietro i sedili posteriori fino al livello della cappelliera, che salgono a 675 litri caricando oltre. Abbattendo gli schienali dei sedili posteriori si raggiungono i 1.535 litri.


La nuova BYD Seal 6 DM-i, sia berlina e sia Touring, si caratterizza per un frontale dalle forme pulite e minimaliste, con un sistema di presa d’aria attiva che migliora l’efficienza aerodinamica. Su tutte le versioni troviamo poi fari Full LED di serie. La nuova Super Hybrid di BYD adotta di serie cerchi in lega da 18 pollici.

INTERNI

L’abitacolo della nuova BYD Seal 6 DM-i presenta uno stile minimalista. Al centro della plancia il display dell’infotainment da 12,8 pollici o 15,6 pollici, a seconda della versione. Display che come in tutti i modelli BYD può ruotare in verticale. Presenti i supporti ad Apple CarPlay e ad Android Auto. Dietro al volante troviamo invece lo schermo della strumentazione digitale. Presenti anche due porte USB (una Type C da 18W e una Type C da 60W) nella parte anteriore e altre due da 18W Type C nella parte posteriore. Sulla maggior parte delle versioni è disponibile anche il pad per la ricarica wireless degli smartphone da 50W. I sedili anteriori dispongono di regolazione elettrica, memoria di posizione, ventilazione e riscaldamento. Le versioni Comfort Lite e Comfort della vettura includono anche un tetto panoramico che permette di enfatizzare la sensazione di spazio all’interno dell’abitacolo.

MOTORE E AUTONOMIA

BYD Seal 6 DM-i si basa sulla tecnologia Super Hybrid con DM (Dual Mode) della casa automobilistica cinese. Il powertain è composto da un motore benzina di 1,5 litri abbinato ad un sistema Plug-in per una potenza di sistema di 135 kW (183 CV) o 156 kW (212 CV) a seconda della versione scelta. Tutte le versioni accelerano da 0 a 100 km/h in meno di 9 secondi e raggiungono una velocità massima di 180 km/h.


Entrando più nel dettaglio, nella versione Boost la capacità della batteria LFP Blade Battery è di 10,08 kWh e la potenza massima di sistema è di 135 kW. Questa è la versione con la maggiore autonomia combinata WLTP, pari a 1.505 km per la Seal 6 DM-i e 1350 km per la Seal 6 DM-i Touring (autonomia in elettrico circa 50 km). Le versioni Comfort Lite e Comfort offrono una potenza di sistema superiore (156 kW) e una batteria più grande (19 kWh). Queste versioni della Seal 6 DM-i e Seal 6 DM-i Touring possono percorrere più strada in modalità completamente elettrica, rispettivamente 105 km e 100 km. Le autonomie combinate WLTP di tali modelli sono di 1.455 km (Seal 6 DM-i) e 1.350 km (Touring).

PREZZI

Quanto costa la nuova BYD Seal 6 DM-i in Italia? si parte da 37.900 euro, con le prime consegne previste entro la fine dell’anno.