ByteDance: ecco il robot con AI che stende i panni e sparecchia | Video

https://www.hdblog.it/tecnologia/articoli/n626407/bytedance-robot-ai-gr3-domestico-video/

HDblog.it Jul 24, 2025 · 2 mins read
ByteDance: ecco il robot con AI che stende i panni e sparecchia | Video
Share this

Un robot capace di afferrare una maglietta, infilarla con precisione in una gruccia e appenderla su uno stendino. Non è la scena di un film di fantascienza, ma l'ultima dimostrazione tecnologica di ByteDance, la società madre di TikTok, che continua a investire massicciamente nel campo dell'intelligenza artificiale e della robotica. Il protagonista di questa piccola impresa domestica è un robot mobile a due bracci chiamato ByteMini, ma il vero cuore pulsante dell'innovazione è il sistema che lo guida: GR-3.

Questo modello di intelligenza artificiale funge da cervello, consentendo alla macchina di interpretare istruzioni complesse e di agire in ambienti sempre nuovi e con oggetti mai visti prima. Ad esempio, nel video dimostrativo, il robot è stato in grado di gestire una maglietta a maniche corte, nonostante i suoi dati di addestramento includessero esclusivamente indumenti a maniche lunghe, un dettaglio che ne evidenzia la notevole capacità di generalizzazione e adattamento. Ma le abilità di questo sistema vanno ben oltre il bucato! Grazie a GR-3, il robot può comprendere comandi impartiti in linguaggio naturale e completare compiti di una certa complessità.

È in grado di distinguere gli oggetti non solo dal loro nome, ma anche in base a concetti astratti come le dimensioni ("prendi il piatto più grande") o le relazioni spaziali ("quello a sinistra"). Con un singolo comando come "pulisci il tavolo da pranzo", la macchina può avviare e completare autonomamente l'intera sequenza di azioni necessarie, raccogliendo oggetti e riponendoli al loro posto. Per raggiungere questo livello, i ricercatori di ByteDance hanno utilizzato una ricetta di addestramento sfaccettata, che combina l'analisi di enormi quantità di dati visivi e testuali, l'apprendimento basato su traiettorie umane registrate tramite visori per la realtà virtuale e l'imitazione dei movimenti di altri robot.

Il robot proviene dal dipartimento "Seed" di ByteDance, la divisione creata nel 2023 per guidare la ricerca sull'AI e lo sviluppo di modelli linguistici su larga scala, in risposta diretta al fenomeno globale innescato da ChatGPT. L'azienda sta attivamente cercando nuovi talenti nel campo della robotica e dell'intelligenza incarnata, ovvero l'applicazione dell'AI a sistemi fisici.

L'attenzione su questi settori riflette le priorità del co-fondatore di ByteDance, Zhang Yiming, che, sebbene non ricopra più ruoli operativi dal 2021, rimane profondamente coinvolto nelle decisioni strategiche e segue da vicino i progressi dei team di ricerca.