Cacciatori di fantasmi? il Canada può individuare i laser invisibili

https://www.hdblog.it/tecnologia/articoli/n623569/sistema-difesa-laser-canada/

HDblog.it Jun 30, 2025 · 2 mins read
Cacciatori di fantasmi? il Canada può individuare i laser invisibili
Share this

Sui moderni campi di battaglia si aggira una minaccia silenziosa, istantanea e completamente invisibile: gli attacchi laser. A differenza dei proiettili o delle interferenze elettroniche, un soldato o un veicolo può essere designato come bersaglio senza alcun preavviso, trasformandosi in un punto di mira in una frazione di secondo. Questa tattica, resa tristemente nota nei recenti conflitti ad alta intensità come quello in Ucraina, dove droni e unità di artiglieria se ne servono per guidare le munizioni con precisione letale, ha spinto la tecnologia della difesa a cercare nuove contromisure.

In questo scenario di guerra impalpabile, un'azienda canadese specializzata in tecnologie per la difesa, la KWESST Micro Systems, ha sviluppato una soluzione promettente. Si tratta del Battlefield Laser Detection System (BLDS), un sistema progettato appositamente per colmare questa pericolosa lacuna nella percezione situazionale dei militari. Il suo compito è semplice ma fondamentale: rilevare i segnali laser ostili, come quelli emessi da telemetri o designatori di bersagli, e allertare immediatamente gli operatori, concedendo loro quei secondi preziosi che possono fare la differenza tra la vita e la morte. "I laser trasformano qualsiasi cosa in un bersaglio in pochi istanti. Il nostro sistema restituisce quei secondi", ha affermato Sean Homuth, presidente e amministratore delegato di KWESST.

L'importanza di questa tecnologia è stata recentemente confermata da un ordine significativo. Un importante integratore di sistemi per la difesa, coinvolto in un programma di veicoli corazzati in Nord America, ha richiesto una serie di prototipi della configurazione più recente del BLDS. Questo non è un semplice acquisto, ma una convalida strategica che apre le porte a rigorose valutazioni in molteplici ambienti operativi. I test mireranno a verificare il raggio di rilevamento, l'accuratezza nella classificazione della minaccia e il tasso di falsi allarmi in diverse condizioni ambientali e di terreno.

Ciò che rende il BLDS particolarmente interessante è la sua flessibilità. Il design attuale è compatto e bilancia sapientemente prestazioni e costi, rendendolo scalabile sia per l'installazione su veicoli blindati sia per essere indossato direttamente dai soldati. Sebbene i prototipi attuali non siano ancora connessi in rete, l'architettura del sistema è già ottimizzata per una futura implementazione "networked".

Questa evoluzione permetterà ai sensori distribuiti sul campo di condividere le informazioni di puntamento in tempo reale, migliorando drasticamente la risposta collettiva di fanteria e formazioni corazzate. Questa non è la prima volta che la tecnologia di KWESST attira l'attenzione: già nell'agosto del 2023, una versione precedente era stata consegnata a un cliente della NATO attraverso un integratore europeo, segnalando un interesse crescente per queste soluzioni difensive.

Se il sistema canadese supererà le prossime valutazioni, potrebbe trovare un'ampia diffusione, diventando un vero e proprio "acchiappafantasmi" per le minacce invisibili che popolano la guerra moderna.